"Sono un veterinario: questi sono i 5 cani che personalmente non prenderei mai", due sono comunissimi in Italia

Quando si tratta di scegliere un cane, molte persone si lasciano guidare dall'aspetto estetico o dalla popolarità di una razza. Tuttavia, un veterinario esperto come Amir Anwary, attivo su Instagram e molto seguito per i suoi consigli sinceri e diretti, consiglia di fare molta attenzione prima di prendere una decisione. Amir ha condiviso le cinque razze che, per la loro complessità o le loro esigenze particolari, non prenderebbe mai personalmente.

Ecco un riepilogo delle sue motivazioni e delle sue raccomandazioni. Il bassotto e il Labrador sono presenti nella top 10 delle razze più amate dagli italiani.

1. Dachshund (Bassotto)

Questi piccoli cani dal corpo allungato e dall’aspetto dolce possono sembrare adorabili, ma nascondono alcune difficoltà. Amir sottolinea come il bassotto possa essere incredibilmente testardo e incline a sviluppare ansia da separazione, il che lo rende poco adatto per chi trascorre molte ore fuori casa. Inoltre, questa razza è predisposta a problemi alla colonna vertebrale, come la malattia del disco intervertebrale (IVDD). "Richiedono cure attente e costanti, ed è facile che diventino obesi se non si presta attenzione alla loro dieta", spiega il veterinario.

2. Bulldog Francese

Con il loro muso schiacciato e gli occhi grandi, i Bulldog Francesi sono estremamente popolari, ma per Amir rappresentano una scelta problematica. Questi cani soffrono spesso di problemi respiratori, dovuti alla loro conformazione brachicefalica, oltre a problemi dermatologici e spinali. "Li vedo spesso nella mia clinica con una lunga lista di problemi di salute. Sono adorabili, ma incredibilmente costosi da mantenere", afferma. Amir consiglia di considerare attentamente il costo e il tempo necessario per prendersi cura di un cane con esigenze così particolari.

3. Belgian Malinois (Pastore Belga)

Definito da Amir come "una macchina", il Malinois è una razza incredibilmente intelligente e attiva. Tuttavia, senza l'adeguata stimolazione mentale e fisica, questi cani possono diventare distruttivi. "Questa razza è progettata per lavorare, non per stare sul divano di casa", osserva il veterinario. Aggiunge che un proprietario deve essere disposto a dedicare moltissime ore al giorno per l'addestramento e l’esercizio, il che non è compatibile con uno stile di vita tipico o un lavoro a tempo pieno.

4. Border Collie

Spesso considerato uno dei cani più intelligenti al mondo, il Border Collie è amato per la sua capacità di apprendimento e per la sua energia. Tuttavia, Amir avverte: "È come avere un cane con ADHD". Questi cani hanno un istinto innato a lavorare e necessitano di una stimolazione continua, sia mentale che fisica. Senza di essa, possono sviluppare comportamenti problematici e diventare difficili da gestire. "Sono fantastici per le persone attive e impegnate, ma non fanno per me", conclude il veterinario.

5. Labrador Retriever

Anche se i Labrador sono noti per essere amorevoli e adatti alle famiglie, Amir solleva alcune preoccupazioni. "Adorano mangiare e, se non si presta attenzione, possono diventare rapidamente obesi", spiega. La loro ingordigia può portarli a scavare nella spazzatura o a mangiare cibo non sicuro. Inoltre, hanno bisogno di esercizio regolare per mantenere un peso sano. Per i proprietari meno esperti, questa razza potrebbe risultare impegnativa.

Il veterinario ha indicato cinque razze di cani che lui, personalmente, non prenderebbe mai e ce ne sono due (ma anche tre) popolarissime in Italia.
Il veterinario ha indicato cinque razze di cani che lui, personalmente, non prenderebbe mai e ce ne sono due (ma anche tre) popolarissime in Italia.

Lascia un commento