"Ho lavorato per 4 anni in una compagnia aerea: 5 cose che non faccio mai quando volo"

Megan Homme, content creator di Chicago e appassionata viaggiatrice, ha recentemente condiviso su Instagram un video diventato virale in cui elenca le cinque cose che, dopo aver lavorato per quattro anni in una compagnia aerea, non farebbe mai quando vola. Con oltre 1,6 milioni di visualizzazioni, il suo post ha attirato l'attenzione di migliaia di utenti, curiosi di conoscere i consigli pratici di chi conosce il settore dall'interno.

1. Non prenotare mai l’ultimo volo della giornata

Uno degli errori più comuni è scegliere l'ultimo volo disponibile, pensando di massimizzare il tempo a destinazione. Megan Homme avverte: "Se prenoti l'ultimo volo, le opzioni per raggiungere la tua destinazione in caso di cancellazioni o ritardi saranno pochissime". Consiglia invece di scegliere voli programmati nelle ore precedenti, così da avere maggiori possibilità di essere riprotetti su un volo successivo in caso di imprevisti.

Se il viaggio è particolarmente importante, come un evento o una riunione, Megan suggerisce di partire il giorno prima per evitare ogni rischio.

2. Non viaggiare sprovvisti un budget per gli imprevisti

Pianificare un viaggio senza considerare un margine per gli imprevisti è un rischio che Megan non correrebbe mai. "Se il tuo volo viene cancellato a causa del maltempo, l’alloggio e i pasti extra saranno a tuo carico. Le compagnie aeree non coprono queste spese quando il problema non dipende da loro". Homme consiglia di avere sempre fondi extra per coprire eventuali costi imprevisti, come una notte in hotel o un pasto al ristorante.

3. Non prenotare mai voli tramite terze parti

Secondo Megan, prenotare voli tramite siti di terze parti può complicare la gestione di eventuali problemi. "Se qualcosa va storto e non hai prenotato direttamente con la compagnia aerea, il servizio clienti non potrà aiutarti", ha spiegato. Per evitare inconvenienti, Megan consiglia di acquistare sempre i biglietti sul sito ufficiale della compagnia o tramite la sua app.

4. Non scegliere mai la coincidenza con il tempo di scalo più breve

Un altro errore comune è prenotare voli con coincidenze troppo strette. Megan spiega: "Anche un piccolo ritardo di 10 o 15 minuti può far perdere il volo successivo se hai scelto uno scalo di soli 45 minuti". Quando possibile, è meglio optare per coincidenze più lunghe, che offrono un margine di sicurezza in caso di ritardi.

Un'ex dipendente di una compagnia aerea ha elencato cinque cose che lei non farebbe quando vola
Un'ex dipendente di una compagnia aerea ha elencato cinque cose che lei non farebbe quando vola

5. Non imbarcare mai un bagaglio, a meno che non sia strettamente necessario

Uno dei consigli più utili condivisi da Megan riguarda i bagagli. "Non imbarco mai un bagaglio da stiva, a meno che non sia assolutamente necessario", ha detto. La ragione principale? Ridurre il rischio di smarrimento. "Il modo migliore per non perdere il bagaglio è tenerlo sempre con te" ha spiegato. Megan incoraggia i viaggiatori a imparare a fare una valigia leggera, un’abilità che semplifica notevolmente i viaggi, soprattutto in caso di coincidenze o ritardi.

Un consiglio extra: evitare le code al servizio clienti in aeroporto

In caso di cancellazione del volo, Megan sconsiglia di mettersi in fila per parlare con il servizio clienti in aeroporto. "Chiamare immediatamente il servizio clienti della compagnia aerea è molto più efficace", ha spiegato. "In questo modo, sarai aiutato prima di chiunque sia in coda".

Lascia un commento