Indice dei contenuti
Napoli sa come conquistarti con la sua cucina, e con meno di 5 euro a portata puoi assaporare tre dei suoi capolavori più iconici.
Napoli è una città magica in cui arte, storia e sapori si intrecciano in un mix unico e irresistibile. Se hai in programma un weekend nella città partenopea, non puoi non approfittare della straordinaria tradizione gastronomica locale. La buona notizia? Puoi vivere un'esperienza culinaria indimenticabile spendendo meno di 5 euro per ogni pietanza. Ecco le tre cose che devi assolutamente mangiare durante il tuo tour gastronomico low-cost: la pizza a portafoglio, il cuoppo di mare e la frittatina di pasta.
Pizza a portafoglio: il simbolo dello street food napoletano
La pizza a portafoglio è un vero e proprio simbolo dello street food di Napoli. Si tratta di una versione "mini" della classica pizza margherita, piegata su se stessa per essere gustata comodamente mentre passeggi tra le strade della città. Croccante ai bordi, morbida al centro e condita con ingredienti semplici e genuini come pomodoro, mozzarella fior di latte, basilico fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Questa prelibatezza è l'essenza della tradizione partenopea: sapore autentico, qualità degli ingredienti e un prezzo imbattibile. La pizza a portafoglio costa infatti intorno ai 2 euro e puoi trovarla in quasi tutte le pizzerie della città, ma per un'esperienza autentica ti consigliamo di provarla nei pressi di via dei Tribunali, il cuore pulsante della tradizione pizzaiola napoletana.

Cuoppo di mare: un fritto che sa di tradizione
Il cuoppo di mare è un cono di carta riempito con una selezione di fritture a base di pesce fresco. Alici, calamari, gamberi e talvolta piccoli polpi vengono fritti alla perfezione, regalando un'esplosione di sapori ad ogni morso. Questo street food è perfetto per chi desidera assaporare il mare senza sedersi a tavola, godendosi magari una passeggiata sul lungomare di Mergellina o tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli. Il cuoppo è un concentrato di tradizione e semplicità, e il suo prezzo è altrettanto appetitoso: con circa 4-5 euro puoi assaporare un fritto misto fresco, croccante e leggero. La carta assorbente, che avvolge il cuoppo, non è solo un dettaglio estetico: serve a mantenere il fritto asciutto e fragrante.
Frittatina di pasta: il comfort food partenopeo
La frittatina di pasta è uno dei piatti più amati dai napoletani e un must per chi visita la città. Questo delizioso scrigno di pasta viene preparato con spaghetti o bucatini, besciamella, prosciutto cotto, piselli e formaggio, poi impanato e fritto fino a raggiungere una croccantezza perfetta. Il risultato è un comfort food irresistibile, che combina sapori avvolgenti e consistenze sorprendenti. Puoi trovare la frittatina di pasta in molte friggitorie e pizzerie di Napoli, spesso accanto alla pizza a portafoglio. Il prezzo? Solo 1,50-2 euro per una porzione che ti sazierà e ti lascerà con un sorriso di soddisfazione.
Un weekend a Napoli non è solo un viaggio nei sapori, ma anche un'immersione nella cultura e nell'atmosfera della città. Accompagna la pizza a portafoglio, il cuoppo di mare e la frittatina di pasta con una passeggiata lungo Spaccanapoli o una visita a Castel dell'Ovo. E se hai voglia di dolce, concediti una sfogliatella o un babà per concludere in bellezza il tuo tour gastronomico.
