Zuppa di cipolle: la ricetta della nonna nasconde un segreto super croccante

Come preparare la famosa zuppa di cipolle? Ecco l'antica ricetta con un tocco super croccante e gustoso. 

Quando le giornate si accorciano e l'aria si fa più fresca, non c'è nulla di più confortante di una zuppa di cipolle fumante, perfetta per scaldare il cuore nelle serate autunnali. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è arricchita da un tocco segreto che la rende irresistibile: i crostini fatti in casa con pane raffermo, croccanti e saporiti.

Ingredienti per la zuppa di cipolle (4 persone)

  • 6 cipolle bianche di media grandezza
  • 50 g di burro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 litro di brodo vegetale (preferibilmente fatto in casa)
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe q.b.
  • 150 g di formaggio Gruyère (o Parmigiano Reggiano) grattugiato, per una gratinatura perfetta
  • Pane raffermo (per i crostini)

Preparazione della zuppa di cipolle

  1. Affetta le cipolle: Sbuccia le cipolle e tagliale a fettine sottili. È importante ottenere fette omogenee per garantire una cottura uniforme.
  2. Soffriggi le cipolle: In una pentola capiente, sciogli il burro insieme all'olio extravergine d'oliva. Aggiungi le cipolle e cuocile a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Lasciale appassire lentamente per circa 20-25 minuti, finché non saranno morbide e leggermente caramellate.
  3. Aggiungi la farina: Quando le cipolle sono pronte, spolvera con i due cucchiai di farina e mescola bene per ottenere un composto cremoso. Questo passaggio serve a dare consistenza alla zuppa.
  4. Sfumatura con il vino bianco: Versa il vino bianco e lascia evaporare l'alcol, mescolando delicatamente.
  5. Unisci il brodo: Aggiungi il brodo vegetale caldo poco alla volta, continuando a mescolare. Porta la zuppa a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per altri 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe a piacere.
Zuppa di cipolle
La classica zuppa di cipolle perfetta in inverno.

Il tocco segreto: crostini di pane raffermo

La magia di questa zuppa si completa con i crostini di pane raffermo, croccanti e irresistibili. Ecco come prepararli:

Ingredienti per i crostini

  • Pane raffermo (4 fette o quanto basta per ogni commensale)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo o origano)
  • Un pizzico di sale

Preparazione

  1. Taglia il pane: Riduci il pane raffermo a cubetti di dimensioni simili, in modo che tostino uniformemente.
  2. Condisci i crostini: In una ciotola, mescola i cubetti di pane con l’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio schiacciato e le erbe aromatiche. Aggiungi un pizzico di sale per insaporire.
  3. Tosta il pane: Disponi i cubetti su una teglia foderata con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti, finché non saranno dorati e croccanti. Puoi anche tostarli in padella, mescolando di frequente.

Per completare il piatto basterà assemblare tutti gli ingredienti. Versa la zuppa calda in ciotole resistenti al calore. Distribuisci una generosa quantità di formaggio Gruyère grattugiato sulla superficie. Posiziona i crostini croccanti sopra la zuppa e gratina in forno a 200°C per 5-7 minuti, finché il formaggio non si sarà sciolto e dorato.

Questa zuppa di cipolle è un vero abbraccio invernale, perfetto per ogni occasione, dal pranzo della domenica a una cena intima. Il segreto dei crostini fatti in casa rende il piatto unico, un mix di cremosità e croccantezza che delizierà il palato di chiunque. Provala e lasciati conquistare dalla semplicità e dal gusto della tradizione

Lascia un commento