I distributori automatici sono parte della vita quotidiana di molti, utili per acquistare snack veloci, bibite e, a volte, piccoli oggetti di necessità. Ma ciò che ha scoperto il content creator Alessandro Montesi in Svizzera ha lasciato molti a bocca aperta. In un video pubblicato sui suoi canali social, Montesi mostra alcune delle stranezze e particolarità dei distributori automatici svizzeri, probabilmente situati nel Canton Ticino, a giudicare dalle scritte in italiano.
La prima cosa che salta all’occhio è il funzionamento stesso del distributore. Diversamente da quelli italiani, dove si inserisce un numero o un codice alfanumerico per selezionare il prodotto, qui si utilizza un touchscreen per ordinare. Sul display compaiono prezzo e descrizione dettagliata del prodotto. Questo dettaglio tecnologico rende l’esperienza d’acquisto più moderna e intuitiva.
Ma ciò che davvero sorprende sono i prodotti venduti. Invece dei classici snack confezionati, Alessandro si imbatte in una vasta selezione di specialità gastronomiche locali. Nel primo distributore automatico, trova un salametto di cervo, che decide di acquistare, ma il video mostra anche una selezione di formaggi, miele, creme spalmabili e altri salumi. La sorpresa più curiosa? Una piccola scatola di patate crude biologiche, un prodotto decisamente insolito per un distributore.
Questi prodotti a lunga conservazione sembrano essere pensati per chi vuole assaporare le specialità locali senza entrare in un negozio tradizionale, un’idea che unisce praticità e valorizzazione del territorio.

Un secondo distributore: snack standard con qualche stranezza
Nella seconda parte del video, Montesi visita un altro distributore automatico, questa volta con una selezione più vicina agli standard italiani: bibite gassate, acqua minerale, dolcetti. Tuttavia, anche qui non mancano le sorprese. Tra le opzioni, spicca un test di gravidanza, un prodotto che difficilmente si trova nei distributori italiani. Tra gli snack, Alessandro nota un prodotto che definisce inusuale: un "Roll", ossia un wurstel avvolto in un panino, e un dolcetto con una faccia sorridente, che ricorda quelli tipici della pasticceria asiatica.
La degustazione: opinioni contrastanti
Nella parte finale del video, Montesi prova i prodotti acquistati, con reazioni miste:
- Salametto di cervo: Apprezzato per la qualità, anche se il sapore viene descritto come "molto forte". Ideale per chi ama i sapori decisi.
- Formaggio caprino sott'olio: Definito "delizioso", è probabilmente il prodotto che lo convince di più tra quelli provati.
- Roll con wurstel: Non lo conquista. L’accoppiata pane industriale e wurstel sembra non aver incontrato i suoi gusti.
- Dolcetto con faccia sorridente: Descritto come simile a una crostatina, risulta piacevole ma senza nulla di eccezionale.
Un’esperienza che racconta la Svizzera in modo diverso
Il video di Montesi non solo mette in luce le curiosità dei distributori automatici svizzeri, ma offre anche uno sguardo sulla cultura del Paese. La presenza di prodotti locali come il salametto di cervo o il formaggio caprino dimostra una forte attenzione alla gastronomia del territorio, mentre elementi come il test di gravidanza evidenziano una visione pratica e diversa del servizio offerto dai distributori. Non bisogna andare in Giappone per trovare distributori automatici che vendono prodotti 'insoliti'.
Visualizza questo post su Instagram
