Barista spiega come riconoscere un cappuccino fatto alla perfezione: "Occhio ai dettagli"

Il cappuccino è uno dei simboli dell’arte del caffè italiano, ma riconoscerne uno fatto davvero bene non è sempre semplice. Grazie a un video pubblicato su Instagram dal profilo @ledeliziedirita, un barista ha svelato i segreti per preparare e riconoscere un cappuccino perfetto, mettendo in evidenza l'importanza di ogni piccolo dettaglio.

Secondo il barista, un cappuccino fatto alla perfezione non può essere preparato in meno di 90 secondi. Questo tempo è necessario per rispettare tutti i passaggi fondamentali, a partire dal “riposo” del latte, che deve durare almeno un minuto. Se siete in un bar affollato durante l’ora di punta, è probabile che i cappuccini vengano preparati con meno attenzione, compromettendone la qualità.

Step 1: Pulizia della lancia a vapore

La preparazione di un buon cappuccino inizia con l’igiene. La lancia a vapore della macchina per il caffè deve essere sempre pulita e igienizzata prima di essere immersa nel bric con il latte. Questo accorgimento non è solo una questione di sicurezza alimentare, ma influisce anche sulla qualità del latte montato.

Step 2: La temperatura del latte

Una volta inserita la lancia nel bric, il latte deve essere riscaldato fino a quando il recipiente diventa troppo caldo per essere tenuto comodamente con la mano. Questo è il segnale che il latte ha raggiunto la temperatura ideale e è pronto per essere montato. Riscaldarlo troppo o troppo poco può compromettere la consistenza della crema.

La temperatura perfetta del latte del cappuccino? Quando il bric diventa troppo caldo per essere tenuto tra le mani.
La temperatura perfetta del latte del cappuccino? Quando il bric diventa troppo caldo per essere tenuto tra le mani.

Step 3: Far riposare il latte

Dopo aver riscaldato il latte, è fondamentale lasciarlo riposare per almeno 60 secondi. Questo tempo permette alla schiuma di stabilizzarsi e di ottenere una consistenza più omogenea. Durante questo breve lasso di tempo, si può preparare il caffè, che è l’altro ingrediente essenziale del cappuccino. Un consiglio importante: quando si prepara il caffè per il cappuccino, non bisogna pressare troppo la polvere nel portafiltro. Inoltre, la quantità liquida di caffè utilizzata deve essere leggermente inferiore a quella di un normale espresso, per bilanciare i sapori con il latte.

Step 4: Eliminare l’aria dal latte

Prima di versare il latte nella tazza, il barista consiglia di “sbattere” delicatamente il bric sul bancone una o due volte, non di più. Questa mossa è necessaria per eliminare le bolle d’aria intrappolate nella schiuma, garantendo una crema liscia e uniforme.

Step 5: L’arte del versare

Il latte montato deve essere versato inclinando la tazza contenente il caffè a un angolo di 45 gradi. Questo accorgimento aiuta a creare la caratteristica crema sulla superficie del cappuccino e permette anche ai baristi più esperti di cimentarsi con la latte art.

Step finale: La prova della cannuccia

Per verificare la perfezione della consistenza, il barista suggerisce un trucco semplice: appoggiare una cannuccia sulla crema di latte. Se la cannuccia rimane ferma, significa che la schiuma è densa e cremosa al punto giusto, segno distintivo di un cappuccino di alta qualità. Ecco il video che mostra, con immagini a supporto, l'intero processo:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Le Delizie di Rita (@deliziedirita)

Lascia un commento