Chef Daniele Rossi, in vacanza in Giappone, ha provato un cibo da strada molto singolare: un 'foglio' al sapore di gambero. Ecco il suo verdetto su questo alimento che, agli occhi di un italiano, può apparire anche un po' strano.
Il Giappone è un luogo che affascina per la sua cultura, le sue tradizioni e, naturalmente, la sua straordinaria cucina. Lo chef Daniele Rossi, molto seguito sui social per le sue avventure culinarie, si trova attualmente nel Paese del Sol Levante, dove sta esplorando ogni sfaccettatura gastronomica, dai ristoranti stellati ai piccoli chioschi di street food. Una delle sue ultime scoperte è diventata virale: un particolare "foglio" al sapore di gambero. Rossi lo ha acquistato al mercato centrale di Tokyo.
Cos'è il "foglio" di gambero?
Questo cibo da strada, che sta attirando sia turisti che giapponesi, è una sorta di sfoglia croccante preparata con ingredienti semplici ma con un procedimento molto originale. Il tutto inizia con un distributore automatico, dove chi desidera acquistarlo deve pagare 950 Yen, l’equivalente di circa 5,90€. Una volta ottenuto lo scontrino, questo viene consegnato a una dipendente del chiosco, che assegna un bollino a ogni cliente per gestire le numerose richieste.
Il processo di preparazione è davvero unico: una pastella a base di farina, acqua, fecola di patate e altri ingredienti viene stesa su una piastra bollente. Un gambero fresco viene quindi pressato direttamente sulla pastella, creando un "foglio" sottilissimo e croccante. Il risultato è una sorta di patatina al gusto di gambero, come l'ha definita lo stesso chef Rossi, con una consistenza leggerissima e un sapore particolare.

Un cibo virale ma controverso
Il "foglio" di gambero è senza dubbio un prodotto che incuriosisce. La sua popolarità è tale che le file per acquistarlo sono spesso molto lunghe, sia nei quartieri più frequentati dai turisti che in quelli più tradizionali. Tuttavia, non è un cibo esattamente tradizionale: è un’invenzione moderna che punta a sorprendere per il suo aspetto e il metodo di preparazione. Chef Rossi, pur apprezzandone l’originalità e il sapore piacevole ("Anche la pastella sa di gambero", spiega), ha espresso qualche riserva. Nonostante il gusto interessante e la consistenza accattivante, non lo ha considerato tra i piatti più saporiti che abbia assaggiato in Giappone. Inoltre, il luogo dove viene preparato non è esattamente impeccabile dal punto di vista della pulizia, un aspetto che potrebbe scoraggiare alcuni.
Per chi ama sperimentare nuovi sapori e scoprire cibi insoliti, il "foglio" di gambero rappresenta un’esperienza divertente e unica. Il prezzo non è né alto né basso e il procedimento di preparazione è uno spettacolo da osservare. Tuttavia, è importante sapere che si tratta di uno snack più che di un pasto completo, e il sapore potrebbe non soddisfare chi cerca un gusto intenso o complesso. Daniele Rossi ha notato una vaga somiglianza tra il "foglio" di gambero e il pane carasau sardo, per la sua consistenza sottile e croccante. Tuttavia, le similitudini finiscono qui: mentre il pane carasau è un alimento simbolo della tradizione italiana, il "foglio" di gambero è più una curiosità gastronomica che un piatto radicato nella cultura culinaria giapponese.
Visualizza questo post su Instagram
