I giorni della Merla, tradizionalmente identificati con il 29, 30 e 31 gennaio, sono considerati, secondo il folklore, i giorni più freddi dell’anno. Ma quanto c'è di vero in questa credenza? Mario Giuliacci, noto meteorologo, ha recentemente pubblicato un aggiornamento video per fare chiarezza sul tempo che ci aspetta in queste giornate cruciali per l’inverno italiano.
Prima di analizzare le previsioni, è interessante ricordare la leggenda legata ai giorni della Merla. Si narra che una merla dal piumaggio bianco, ingannata da un temporaneo rialzo delle temperature a metà gennaio, uscì dal suo nido. L’inverno, però, reagì con una violenta ondata di freddo proprio negli ultimi giorni del mese. Per proteggersi, la merla si rifugiò in un camino, ma la fuliggine la rese completamente nera. Da quel momento, si dice che tutti i merli abbiano il piumaggio scuro. Questa storia simboleggia l’imprevedibilità del clima invernale.
La tradizione popolare ha assegnato ai giorni della Merla la reputazione di essere i più freddi dell’anno perché cadono in un periodo centrale tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera. In effetti, questo è un momento in cui le condizioni meteorologiche possono essere particolarmente rigide, anche se le variazioni climatiche moderne possono modificare questa percezione.
Le previsioni di Mario Giuliacci
Secondo Mario Giuliacci, quest’anno i giorni della Merla nel nostro paese non saranno caratterizzati da un freddo intenso. A partire da oggi, martedì 21 gennaio e fino a lunedì 27, avremo temperature più miti e condizioni climatiche quasi autunnali. Tra il 29 e il 31 gennaio, l’Italia sperimenterà un lieve calo delle temperature. Tuttavia, il meteorologo sottolinea che non si tratterà di una vera e propria ondata di gelo. Anzi, il clima potrebbe risultare più simile a quello di un tardo autunno piuttosto che a un inverno rigido.

Anche gli esperti di ilmeteo.it concordano parzialmente con questa analisi. Secondo il sito, il 29 gennaio sarà una giornata fredda e piovosa per gran parte d’Italia, a causa di una vasta depressione polare che porterà piogge diffuse e un clima instabile. Tuttavia, già dal pomeriggio del 30 gennaio, la situazione meteorologica dovrebbe migliorare grazie al ritorno dell’alta pressione. Questo porterà a un aumento graduale delle temperature e a un clima più stabile, senza piogge significative.
La tendenza generale sembra confermare che quest’anno l’inverno, se escludiamo un breve periodo molto freddo a inizio gennaio, stia mostrando un volto meno severo rispetto al passato. La presenza di periodi miti, alternati a brevi fasi più fredde, è ormai una caratteristica ricorrente dei recenti inverni italiani. Questo è dovuto anche ai cambiamenti climatici, che stanno alterando la frequenza e l’intensità delle ondate di freddo.
Cosa aspettarsi, quindi, dai giorni della Merla?
Se state programmando di trascorrere del tempo all’aria aperta o di viaggiare, le previsioni indicano che non dovrete affrontare condizioni climatiche estreme. La giornata del 29 gennaio potrebbe risultare più impegnativa a causa delle piogge e del freddo moderato, ma il rapido miglioramento previsto per il 30 e il 31 porterà temperature leggermente più alte e un clima più asciutto.
