Perché il mio cane trema anche se non fa freddo? Veterinario risponde così

I cani, proprio come gli esseri umani, esprimono emozioni e stati d'animo attraverso il linguaggio del corpo. Un sorriso può significare gioia, mentre occhi malinconici possono indicare tristezza o desiderio di attenzione. Ma cosa significa quando un cane trema? Questa domanda può generare preoccupazione nei proprietari, specialmente quando la temperatura ambiente è confortevole.

Il veterinario Nick Horniman, fondatore della farmacia online MyPetsVet, ha spiegato che il tremore nei cani può avere molteplici cause, alcune innocue e altre che potrebbero richiedere attenzione. In molti casi, il tremore nei cani è completamente innocuo. Horniman sottolinea che potrebbe semplicemente essere una reazione a:

  • Eccitazione: Alcuni cani tremano quando sono molto felici o entusiasti, ad esempio, durante il momento della pappa o quando vedono il loro giocattolo preferito.
  • Freddo: Anche se non fa particolarmente freddo, alcune razze a pelo corto, come i Greyhound (cane appartenente alla famiglia dei levrieri), possono soffrire le basse temperature più di altre. In questi casi, una coperta o un cappotto ben adattato può fare la differenza.
  • Essere bagnati: Dopo un bagno, i cani possono tremare per eliminare l’umidità residua o per lo stress legato all’esperienza.

Questi tipi di tremore non sono motivo di preoccupazione e spesso si risolvono con semplici accorgimenti, come fornire calore o asciugare il pelo.

Ansia o paura

Un’altra causa comune di tremore è legata a stati emotivi come ansia o paura. L'American Kennel Club (AKC) identifica le principali cause di ansia nei cani, tra cui:

  • Paura di rumori forti, come fuochi d'artificio o temporali.
  • Ansia da separazione, che si manifesta quando il cane resta solo a casa.
  • Invecchiamento, che può rendere alcuni cani più suscettibili a stress e insicurezze.

Horniman spiega che in queste situazioni è possibile aiutare il cane creando un ambiente tranquillo o utilizzando strumenti come diffusori di feromoni, che favoriscono il rilassamento. È importante anche osservare il contesto: il tremore si verifica sempre in determinate situazioni? Se sì, potrebbe essere legato a un fattore scatenante specifico.

Problemi di salute

Se il tremore è persistente o accompagnato da altri sintomi, potrebbe indicare una condizione medica. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Dolore o disagio: Patologie come l'artrite, ferite o lesioni possono provocare tremori.
  • Malattie sottostanti: Condizioni come disturbi neurologici, infezioni o squilibri metabolici possono causare tremore.
  • Intossicazione: L'ingestione accidentale di sostanze tossiche può portare a sintomi come tremori, vomito e letargia.

Horniman consiglia di consultare un veterinario se il tremore è accompagnato da segnali come letargia, vomito, perdita di appetito o altri comportamenti insoliti. Una diagnosi precoce può fare la differenza nel trattamento di problemi di salute più seri.

Un cane che trema segnala un'accentuata frustrazione, per motivi diversi
Un cane che trema segnala un'accentuata frustrazione, per motivi diversi

Tremore nel sonno: normale o preoccupante?

Proprio come gli esseri umani, anche i cani sognano. Durante il sonno, possono tremare o fare piccoli movimenti come il “paddling” delle zampe. La veterinaria Liza Cahn, di Embrace Pet Insurance, spiega che si tratta di un comportamento normale, spesso accompagnato da vocalizzazioni leggere, come guaiti. Tuttavia, bisogna fare attenzione a distinguere i tremori da un eventuale attacco epilettico. I sintomi di una crisi includono:

  • Rigidità del corpo.
  • Respirazione affannosa.
  • Perdita di coscienza, urina o feci involontarie.
  • Fase di confusione successiva alla crisi.

Se si sospetta un episodio di questo tipo, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un veterinario.

Lascia un commento