Né con l'acqua né in padella: nutrizionista italiano spiega qual è il metodo più sicuro per scongelare il pollo

Scongelare il petto di pollo è un'operazione che, all'apparenza, può sembrare banale ma che, in realtà, nasconde numerose insidie per la salute e per il gusto del cibo. Walter Antonucci, noto nutrizionista italiano con un grande seguito sui social, ha recentemente condiviso un video educativo, in cui spiega qual è il metodo corretto per scongelare il pollo conservando le sue proprietà organolettiche e nutritive, senza correre rischi di contaminazione.

Come di consueto, Antonucci ha scelto di affrontare l’argomento con un pizzico di ironia, realizzando uno sketch in cui interpreta sia il ruolo del nutrizionista che quello di una persona inesperta. Il risultato è un video utile e divertente, che ha rapidamente conquistato l'attenzione del pubblico.

Nel video, il Walter “inesperto” si trova davanti al classico dilemma: “Mi sono dimenticato di scongelare il petto di pollo! Come faccio a farlo in poco tempo?” Da lì, parte una carrellata di tentativi, ciascuno prontamente bocciato dal Walter nutrizionista.

1. Scongelare con l'acqua corrente

Il primo istinto del Walter inesperto è quello di aprire il rubinetto e mettere il pollo sotto l’acqua corrente. Tuttavia, il nutrizionista lo ferma immediatamente: “Questo metodo è sbagliato". Questo per due motivi. Primo, l'acqua calda o tiepida può favorire la proliferazione batterica sulla superficie della carne. Secondo, perdi buona parte delle proprietà nutritive del pollo, che si disperdono nei liquidi.

2. Il microonde

“Allora lo metto nel microonde”, propone l'inesperto. Ma anche questa soluzione viene bocciata: “Se il tuo microonde non ha una funzione specifica per scongelare, rischi di cuocere parzialmente la carne, specialmente ai bordi". Questo non solo compromette il sapore, ma può rendere il pollo meno sicuro da mangiare, soprattutto se non viene cotto subito dopo.

3. In padella

Nel tentativo disperato di risolvere il problema, l'inesperto decide di passare direttamente alla cottura in padella, sperando che il calore scongeli e cuocia contemporaneamente il pollo. Anche qui, però, il nutrizionista lo ammonisce: “No!". Se metti il pollo congelato direttamente in padella, la parte esterna cuoce prima che l'interno si scongeli. Questo può portare a una cottura non uniforme e a una perdita di consistenza. Inoltre, il rischio di contaminazione aumenta.

4. In frigorifero, ma nel posto sbagliato

“Allora lo metto in frigo”, dice infine l'inesperto, convinto di aver trovato la soluzione. Ma il nutrizionista sottolinea un altro errore comune: “Hai sbagliato a metterlo in alto. Così, rischi che i succhi della carne colino sul resto del cibo, contaminandolo. Questo è uno degli errori più gravi da evitare.”

Il metodo corretto per scongelare il pollo

Arrivati a questo punto, il Walter inesperto, esasperato, chiede: “Ma allora come devo fare?” E qui il nutrizionista fornisce finalmente la risposta corretta: “Per scongelare il pollo in modo sicuro, hai due opzioni principali:”

1. In frigorifero, nel ripiano più basso

Metti il pollo su un piatto o in un contenitore chiuso e posizionalo nel ripiano più basso del frigorifero. In questo modo, i succhi non contamineranno altri alimenti. Questo metodo richiede più tempo, dalle 12 alle 24 ore a seconda delle dimensioni del pezzo di carne, ma è il più sicuro in assoluto.

L'unico modo sicuro per scongelare il petto di pollo in sicurezza è farlo lentamente, dunque in frigorifero o a temperatura ambiente, assicurandosi di cuocerlo appena il ghiaccio si è totalmente sciolto
L'unico modo sicuro per scongelare il petto di pollo in sicurezza è farlo lentamente, dunque in frigorifero o a temperatura ambiente, assicurandosi di cuocerlo appena il ghiaccio si è totalmente sciolto

2. A temperatura ambiente, ma con attenzione

Se hai meno tempo, puoi scongelarlo a temperatura ambiente, ma solo seguendo alcune precauzioni. Anche in questo caso, il pollo deve essere messo su un piatto o in un contenitore, coperto per evitare il contatto con l'aria e la contaminazione. Ricorda però che questa opzione va usata con attenzione, perché il pollo deve essere cotto subito dopo lo scongelamento.

Insomma, se sai che dovrai cucinare il pollo, pianifica in anticipo. Lasciarlo scongelare in frigorifero è sempre la scelta migliore per preservare gusto, consistenza e sicurezza alimentare.

 

Lascia un commento