Pasta e ceci, l'ingrediente segreto da aggiungere al soffritto: da provare subito

Come preparare una pasta e ceci a regola d'arte? Ecco l'ingrediente segreto da aggiungere al soffritto. 

La pasta e ceci è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana. Semplice, nutriente e genuina, questa ricetta rappresenta il comfort food per eccellenza, ideale sia in autunno che in inverno, quando si ha voglia di un pasto caldo e avvolgente. Tuttavia, c'è un piccolo segreto che può trasformare questa ricetta tradizionale in una vera delizia per il palato: aggiungere il porro al soffritto. Questo ingrediente, spesso sottovalutato, conferisce al piatto un sapore unico, arricchendo il profilo aromatico e rendendo il tutto ancora più gustoso.

Il soffritto è il cuore di molte ricette italiane, e la pasta e ceci non fa eccezione. Tradizionalmente, il soffritto per questo piatto viene preparato con una base di cipolla, carota e sedano tritati finemente, che donano dolcezza e profondità al brodo in cui i ceci cuociono. Ma l'aggiunta del porro rappresenta un'evoluzione della ricetta classica che vale assolutamente la pena provare. Il porro ha un sapore delicato, leggermente dolce, che si sposa perfettamente con i ceci. Rispetto alla cipolla, è meno pungente, ma riesce comunque a dare carattere al piatto. Inoltre, il suo aroma si combina magnificamente con gli altri ingredienti del soffritto, creando un equilibrio armonioso di sapori.

Come preparare la pasta e ceci con il porro

Ecco come incorporare il porro nella ricetta tradizionale, per un risultato che stupirà anche i palati più esigenti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di ceci secchi (o 400 g di ceci precotti)
  • 250 g di pasta corta (ditali o tubetti rigati)
  • 1 porro
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Rosmarino fresco (o alloro)
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo vegetale (o acqua)
Pasta e ceci
Tutta la cremosità della pasta e ceci con il porro nel soffritto.

Preparazione:

  1. Preparare i ceci:
    • Se usi i ceci secchi, mettili in ammollo la sera prima in acqua fredda con un pizzico di bicarbonato. Dopo circa 12 ore, scolali, risciacquali e cuocili in abbondante acqua con un rametto di rosmarino o una foglia di alloro fino a renderli morbidi (circa 1 ora e mezza). Se utilizzi ceci precotti, sciacquali bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sale o conservanti.
  2. Preparare il soffritto:
    • In una pentola capiente, scalda un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungi il porro tagliato a rondelle sottili e fallo appassire a fuoco dolce per qualche minuto. Unisci poi la carota e il sedano tritati finemente, insieme all’aglio intero leggermente schiacciato. Lascia cuocere il tutto a fuoco basso fino a quando le verdure saranno morbide e ben amalgamate.
  3. Aggiungere i ceci:
    • Unisci i ceci al soffritto e mescola per farli insaporire. A questo punto, puoi aggiungere un mestolo di brodo vegetale o acqua di cottura dei ceci per creare una base cremosa. Schiaccia una parte dei ceci con una forchetta direttamente in pentola per addensare il brodo.
  4. Cuocere la pasta:
    • Versa la pasta nella pentola con i ceci e aggiungi brodo vegetale caldo, quanto basta per coprire gli ingredienti. Cuoci la pasta mescolando di tanto in tanto, aggiungendo altro brodo se necessario.
  5. Aggiustare i sapori:
    • Quando la pasta sarà cotta, aggiusta di sale e pepe. Per un tocco in più, puoi aggiungere un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe nero appena macinato.

Il porro dona una dolcezza naturale che bilancia perfettamente il sapore terroso dei ceci, creando un mix armonioso e avvolgente. La sua consistenza, una volta cotto, si integra perfettamente con il soffritto, regalando una nota più sofisticata rispetto alla tradizionale cipolla. Inoltre, il porro è ricco di vitamine e minerali, che lo rendono un'ottima aggiunta non solo dal punto di vista del gusto, ma anche della salute.

Lascia un commento