Canadese che vive in Italia racconta lo shock culturale più grande vissuto nel nostro paese

Jaid Newstead è una giovane canadese con un discreto seguito sui social media che ha scelto di vivere in Italia, precisamente a Bari. Da tempo condivide sui suoi canali esperienze e curiosità legate alla vita nel nostro paese, regalando agli italiani una prospettiva fresca e genuina sulle peculiarità della loro cultura. In un video pubblicato qualche settimana fa, Jaid ha rivelato qual è stato lo shock culturale più grande vissuto da quando si è trasferita: la cultura del riposino.

“Quando vivevo in Canada, avevo voglia di riposare a metà giornata, ma mi sentivo in colpa nel farlo”, racconta nel video. “Qui in Italia il riposino è incoraggiato e ‘celebrated’, ovvero apprezzato”. Jaid descrive come sia rimasta colpita dalla naturalezza con cui gli italiani accettano e valorizzano la pausa pomeridiana. “La maggior parte dei negozi e dei ristoranti chiude per diverse ore, diciamo dalle 3 alle 6. È una cosa così diversa dal Canada, dove sembra che il mondo non si fermi mai.”

Con il suo entusiasmo contagioso, Jaid ha spiegato quanto apprezzi questa tradizione italiana: “Non c'è niente di più bello che stendersi a metà pomeriggio e fare quel riposino piacevole. Poi ti svegli e hai un'altra mezza giornata davanti a te. Se ti piace dormire come piace a me, allora devi trasferirti in Italia”. Per lei, questa abitudine riflette uno stile di vita più rilassato e orientato al benessere, in netto contrasto con la mentalità più frenetica che caratterizza il suo paese d'origine.

Il fascino della lingua italiana (e delle parole inglesi)

Ma non è solo la cultura del riposino ad aver colpito Jaid. In un video più recente, ha raccontato un altro aspetto inaspettatamente piacevole della vita in Italia: l’uso delle parole inglesi nel linguaggio quotidiano degli italiani. "Ovviamente vivo in Italia e sento parlare italiano tutto il tempo - racconta - ma ho notato che ci sono molte parole inglesi che gli italiani usano quotidianamente, e mi fanno sorridere ogni volta”.

La content creator canadese ha parlato della buffa pronuncia italiana di Hendricks, il famoso gin scozzese.
La content creator canadese ha parlato della buffa pronuncia italiana di Hendricks, il famoso gin scozzese.

Tra le parole che l’hanno colpita ci sono termini come “hamburger,” “snack,” “smart working,” “drink,” e “weekend.” Con un tono divertito, Jaid ammette che sentirle pronunciate con l’accento italiano è qualcosa che la fa sorridere ogni volta. Jaid non manca di raccontare anche episodi divertenti legati a queste differenze linguistiche. Ad esempio, quando ordina un gin tonic e pronuncia “Hendricks” con la corretta pronuncia inglese, spesso viene accolta da sguardi perplessi. “Alla fine devo pronunciarlo all’italiana, con una sorta di accento italiano su una parola inglese, ed è una cosa che trovo adorabile,” confessa ridendo.

Una prospettiva diversa su ciò che gli italiani danno per scontato

Attraverso i suoi racconti, Jaid non si limita a condividere aneddoti divertenti, ma offre anche una riflessione più profonda su aspetti della cultura italiana che molti italiani potrebbero dare per scontati. Per lei, la cultura del riposino e l’adozione delle parole inglesi nel linguaggio quotidiano sono simboli di una società che, pur mantenendo la sua autenticità, sa anche accogliere influenze esterne con leggerezza e originalità.

Lascia un commento