La Norvegia è davvero cara? Coppia di italiani che viaggia in camper risponde così

La Norvegia ha la fama di essere una delle nazioni più costose al mondo, ma è davvero così? Valentina e Andrea, una coppia di italiani che gestisce il profilo Rotolandoperilmondo, hanno dedicato un video alla loro recente esperienza in Norvegia. Viaggiando in camper, hanno raccolto dati e impressioni su costi quotidiani come carburante, pedaggi, traghetti e spese alimentari, offrendo un punto di vista pratico e utile per chiunque sogni un’avventura in questo Paese scandinavo.

1. Carburante: meno caro di quanto pensi

Valentina e Andrea hanno confermato che il costo del carburante in Norvegia è sorprendentemente più basso rispetto all’Italia. Un litro di diesel si aggira tra 1,50€ e 1,60€, un prezzo competitivo considerando il costo medio in Europa. Per chi viaggia in camper, questa è una buona notizia, soprattutto per affrontare i lunghi spostamenti che la Norvegia richiede.

2. Pedaggi: pochi e accessibili

La Norvegia è famosa per la sua rete stradale ben mantenuta e i panorami mozzafiato, ma i pedaggi? Secondo Valentina, sono pochi e poco costosi. La coppia ha speso appena 40€ in totale per un viaggio di diverse settimane, un costo nettamente inferiore a quello che si potrebbe immaginare. Per chi desidera esplorare il Paese in auto o camper, i pedaggi non rappresentano quindi una spesa proibitiva.

3. Traghetti: essenziali ma economici

Muoversi tra i fiordi norvegesi spesso richiede l’uso di traghetti, e Valentina e Andrea hanno scoperto che questi non sono così costosi come si potrebbe temere. In alcuni casi, per brevi tratte, i traghetti sono persino gratuiti. Per esempio, il traghetto da Bodø alle isole Lofoten, una tratta più lunga e turistica, è costato 143€ per il loro campervan. Un’alternativa ai traghetti è rappresentata dai ponti che collegano la Danimarca alla Svezia, ma questi possono essere costosi (178€) e allungano il percorso.

4. Trekking e parcheggi: tra gratuità e spese accettabili

Il trekking è uno dei piaceri principali della Norvegia, ed è gratuito. Luoghi iconici come Trolltunga richiedono solo una spesa per i parcheggi, che possono essere più alti, come nel caso di Trolltunga stesso (70€ per parcheggio e navette). Per il parcheggio in generale, la coppia ha notato che i costi per i camper si aggirano intorno ai 20-25€ al giorno, una cifra che alcuni commentatori hanno trovato comunque onesta considerando la bellezza e i servizi offerti.

Inoltre, la Norvegia permette il wild camping (accampamento libero), purché si rispettino alcune regole, come mantenere almeno 150 metri di distanza dalle abitazioni private.

5. Spesa alimentare: attenzione a frutta e verdura

Il cibo è l’aspetto che più incide sul budget di viaggio. Frutta e verdura, in particolare, sono molto costose a causa del clima nordico. Valentina ha fatto un esempio emblematico: un singolo peperone costa poco meno di 7€, mentre un chilo di mele può arrivare a 4,30€. Tuttavia, acquistare prodotti locali come pesce fresco o altri alimenti tipici è un’ottima strategia per contenere le spese senza rinunciare alla qualità.

In Norvegia un singolo peperone può costare circa 7€, mentre un litro di diesel non supera 1.50€.
In Norvegia un singolo peperone può costare circa 7€, mentre un litro di diesel non supera 1.50€.

6. Carico e scarico delle acque

Un aspetto positivo per chi viaggia in camper è che il carico e scarico delle acque reflue è gratuito in molti luoghi, riducendo ulteriormente le spese per i viaggiatori su quattro ruote.

Conclusioni: la Norvegia è a tratti cara, ma non proibitiva

Valentina e Andrea sono stati chiari: "Pensavamo che fosse tutto più proibitivo". Con una buona organizzazione e uno spirito di adattamento, è possibile visitare la Norvegia senza spendere una fortuna. I costi maggiori sono legati agli alimenti importati e ad alcune attrazioni, ma carburante, pedaggi e traghetti risultano molto più accessibili del previsto.

Extra: informazioni utili dalla coppia

  • Traghetto Danimarca-Norvegia: 258€ (2 adulti, 1 cane, campervan).
  • Souvenir: le calamite costano ovunque almeno 5€.
  • Certificato del Circolo Polare Artico: 16€.

Lascia un commento