Spagna, lungo il Cammino di Santiago de Compostela c'è una fontana da cui sgorga vino gratis: come trovarla

Un content creator ha segnalato la fontana da cui sgorga vino gratis, situata lungo il Cammino di Santiago de Compostela. La sua storia è molto affascinante.

Il Cammino di Santiago Compostela è uno dei percorsi di pellegrinaggio più celebri al mondo, che conduce alla città spagnola di Santiago de Compostela, dove si trova il santuario dell’apostolo San Giacomo. Questo straordinario itinerario, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è lungo circa 800 km nella sua versione più tradizionale, nota come Cammino Francese, ma esistono numerose varianti che partono da diversi punti d’Europa.

I pellegrini intraprendono questo viaggio per vari motivi: spiritualità, ricerca personale, avventura o semplicemente per godere dei paesaggi mozzafiato che attraversano la Spagna settentrionale. Lungo il percorso, è possibile ammirare antichi villaggi, cattedrali gotiche, colline rigogliose e vasti campi. Una curiosità? Secondo la tradizione, i pellegrini portano con sé una conchiglia, simbolo del Cammino, che usano per bere acqua dalle fontane disseminate lungo il tragitto.

Tra i vari punti di interesse del Cammino, c’è un luogo davvero unico che attira sia pellegrini che curiosi: una fontana da cui sgorga vino gratis.

La fontana del vino: dove trovarla e cosa sapere

Nel cuore del Cammino di Santiago, vicino al villaggio di Ayegui, in Navarra, si trova la famosa Fuente del Vino de las Bodegas Irache. Questa fontana è unica nel suo genere: ogni giorno viene riempita con circa 100 litri di vino rosso, messi a disposizione gratuitamente per i pellegrini che passano. La fontana è aperta 365 giorni l'anno dalle 8:00 alle 20:00. Il negozio adiacente rispetta orari a seconda della stagione.

In un pueblo della Navarra c'è questa fontana che ogni giorno fornisce 100 litri di vino gratis ai pellegrini
In un pueblo della Navarra c'è questa fontana che ogni giorno fornisce 100 litri di vino gratis ai pellegrini

Come spiega il content creator spagnolo Galidrone, trovare questa fontana è semplicissimo. Basta cercare su Google Maps “Fuente del Vino de las Bodegas Irache” e si viene condotti direttamente al luogo. Se sei in macchina, puoi parcheggiare comodamente nelle vicinanze. Per i pellegrini a piedi, invece, è un punto di ristoro naturale lungo il percorso.

La fontana è attiva ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00, offrendo un sorso di ristoro a chi affronta il lungo viaggio. Accanto alla fontana si trova anche il Museo del Vino, aperto dal giovedì alla domenica, e il Monastero di Santa María de Irache, un luogo ricco di storia e spiritualità, visitabile gratuitamente.

La storia della fontana del vino

La tradizione della fontana affonda le sue radici nei secoli passati, quando i monaci del monastero di Irache accoglievano i pellegrini offrendo loro un bicchiere di vino. Questo gesto non era solo simbolico: il vino era considerato un toccasana per chi arrivava stanco, infreddolito o malato. Nel 1991, questa tradizione è stata trasformata in un’installazione permanente con la creazione della fontana, dando così ai pellegrini la possibilità di servirsi autonomamente.

Ogni giorno, le Bodegas Irache riempiono la fontana con un vino rosso giovane, perfetto per rinfrescare e motivare chi cammina. Tuttavia, è importante rispettare questa generosità: si consiglia di bere con moderazione e lasciare il vino anche per gli altri pellegrini. Purtroppo, come spiega lo stesso content creator, alcuni visitatori tendono a riempire bottiglie intere, rischiando di esaurire la scorta quotidiana già di mattina. "Se volete fare scorta di questo vino, lo vendono al negozio adiacente a un prezzo conveniente. Vi assicuro che è buonissimo", fa sapere l'autore del video.

Un’esperienza unica per i pellegrini

La Fuente del Vino non è solo un luogo di ristoro, ma un simbolo dell’ospitalità e della solidarietà che caratterizzano il Cammino di Santiago. Per molti, sorseggiare un bicchiere di vino a questa fontana rappresenta un momento di pausa e riflessione, un piccolo piacere che rende il viaggio ancora più speciale.

Se stai pianificando il Cammino di Santiago, assicurati di includere questa tappa nel tuo itinerario: è un’esperienza che unisce storia, tradizione e il piacere di un buon bicchiere di vino.

Lascia un commento