Come far profumare il bucato con l'uso dell'ammorbidente? Ecco tutti gli errori da non fare per ottenere abiti sempre impeccabili.
Avere un bucato fresco e profumato è il desiderio di chiunque si occupi della lavanderia di casa. Tuttavia, capita spesso che i capi appena lavati non emanino il profumo dell’ammorbidente, ma al contrario, abbiano un odore neutro o addirittura sgradevole. Questo problema può essere dovuto a errori comuni nella gestione della lavatrice e all’uso scorretto dei prodotti per il bucato. Scopriamo insieme quali sono le cause principali e come risolvere.
Il motivo principale per cui il bucato non profuma spesso risiede nella scarsa pulizia della lavatrice. La lavatrice accumula residui di detersivo, ammorbidente e sporco nel tempo, creando un ambiente ideale per muffe e batteri. Questi contaminano i lavaggi successivi, impedendo ai capi di profumare.
Controlla la guarnizione dell’oblò, spesso ricettacolo di sporco e acqua stagnante. Puliscila regolarmente con un panno imbevuto di una soluzione di acqua e aceto. Il cassetto dove inserisci detersivo e ammorbidente deve essere lavato almeno una volta al mese. I residui che si accumulano possono creare melma, influendo negativamente sul profumo del bucato. Non dimenticare il filtro della lavatrice. Un filtro intasato impedisce un corretto drenaggio e può rilasciare cattivi odori durante il lavaggio.

L’uso eccessivo di detersivo e dell'ammorbidente
Molti pensano che usare più detersivo aiuti a pulire meglio i capi, ma è un errore che può compromettere il risultato finale. Un dosaggio eccessivo non solo appesantisce la lavatrice, ma lascia residui sui tessuti e nelle tubature, favorendo la formazione di cattivi odori. Come dosare il detersivo? Segui sempre le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto e considera la durezza dell’acqua nella tua zona. Usa un misurino per evitare sprechi e accumuli inutili.
L’ammorbidente è un alleato prezioso per avere un bucato morbido e profumato, ma deve essere utilizzato nel modo corretto:
- Non mescolarlo con altri detergenti: L’ammorbidente va inserito nell’apposito comparto del cassetto della lavatrice. Mescolarlo con detersivo o altri prodotti può annullarne l’efficacia.
- Non metterlo direttamente nel cestello: Versare l’ammorbidente direttamente sui capi può causare macchie e ridurre il profumo, oltre a rovinare i tessuti.
- La giusta quantità: Non esagerare con la dose, pensando di amplificare il profumo. Un dosaggio eccessivo può avere l’effetto opposto, lasciando i capi appesantiti e poco gradevoli al tatto.
Sovraccaricare la lavatrice non è una buona idea
Riempire troppo il cestello è un altro errore comune. Quando la lavatrice è sovraccarica, i capi non riescono a muoversi liberamente, impedendo un risciacquo adeguato. Di conseguenza, il detersivo e l’ammorbidente non vengono distribuiti in modo uniforme, lasciando un bucato poco profumato. Come evitare il sovraccarico? Lascia sempre uno spazio sufficiente nel cestello, circa un quarto del suo volume totale, per garantire un lavaggio efficace.
Ammorbidenti e detersivi di bassa qualità potrebbero non avere una formula sufficientemente efficace per garantire un bucato profumato. Investire in prodotti affidabili e testati ti aiuterà a ottenere risultati migliori.
