Tagliatelle della nonna, piatto speciale per il pranzo della domenica: la ricetta completa

Come preparare le famose tagliatelle della nonna? Ecco il piatto perfetto per la domenica in famiglia.

Quando si parla di pranzo della domenica, è impossibile non pensare alle tagliatelle della nonna, un piatto che evoca ricordi, profumi e sapori di famiglia. Prepararle con le proprie mani seguendo la ricetta originale, dalla pasta fresca al ragù di carne, è un’esperienza che riporta alle tradizioni di una volta, dove il cibo era sinonimo di condivisione e amore.

Ingredienti per le tagliatelle (per 4 persone)

Per la pasta:

  • 400 g di farina 00
  • 4 uova fresche a temperatura ambiente
  • Un pizzico di sale

Per il ragù:

  • 300 g di carne macinata di manzo
  • 200 g di carne macinata di maiale
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 700 g di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Una foglia di alloro
  • Parmigiano Reggiano grattugiato per servire

Come preparare la pasta fresca

  1. Prepara l’impasto
    Su una spianatoia, forma una fontana con la farina e rompi al centro le uova. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Continua a lavorare l’impasto con le mani per almeno 10 minuti, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  2. Fai riposare l’impasto
    Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per permettere al glutine di rilassarsi e ottenere una sfoglia più elastica.
  3. Stendi la sfoglia
    Usa un mattarello o una macchina per la pasta per stendere l’impasto fino a raggiungere uno spessore di circa 1 mm. Arrotola la sfoglia su sé stessa e tagliala a strisce larghe circa 7 mm per ottenere le classiche tagliatelle.
  4. Asciuga le tagliatelle
    Disponi le tagliatelle su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino. Lasciale asciugare mentre prepari il condimento.
Tagliatelle della nonna
Le Tagliatelle della nonna perfette da preparare in casa.

Il segreto di un ragù perfetto

  1. Prepara il soffritto
    Trita finemente carota, sedano e cipolla. In una casseruola, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi il trito di verdure. Lascia rosolare a fuoco dolce per qualche minuto, fino a quando sarà morbido e profumato.
  2. Rosola la carne
    Aggiungi la carne macinata di manzo e maiale al soffritto. Alza leggermente la fiamma e fai rosolare la carne, mescolando spesso per evitare che si attacchi. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare completamente l’alcol.
  3. Aggiungi il pomodoro
    Versa la passata di pomodoro nella casseruola, mescola bene e aggiungi una foglia di alloro. Regola di sale e pepe, quindi abbassa la fiamma al minimo.
  4. Cottura lenta
    Il ragù deve cuocere lentamente per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Più tempo dedichi alla cottura, più saporito sarà il risultato.

Come servire le tagliatelle in tavola

  1. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le tagliatelle per 2-3 minuti. La pasta fresca richiede pochissimo tempo di cottura, quindi fai attenzione a non esagerare.
  2. Scola le tagliatelle e versale direttamente nella casseruola con il ragù. Mescola delicatamente per amalgamare bene il condimento.
  3. Servi le tagliatelle fumanti con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Accompagna il piatto con un buon bicchiere di vino rosso e goditi il pranzo della domenica in compagnia.

Le tagliatelle della nonna, con il loro sapore autentico e il profumo avvolgente, rappresentano molto più di un semplice piatto: sono un viaggio nei ricordi e un modo per celebrare le tradizioni familiari. Prepararle in casa è un gesto d’amore che farà felice chiunque si sieda alla tua tavola.

Lascia un commento