In inverno la zuppa bietole e fagioli è un vero e proprio comfort food ricco di vitamine: ecco come prepararla.
Con l'arrivo delle fredde serate invernali, niente è più confortante di una zuppa calda, saporita e ricca di nutrienti. La zuppa di bietole e fagioli è una delle ricette più amate dalle nonne, un piatto semplice ma completo, capace di unire sapori genuini e un irresistibile aroma di tradizione. In questa variante, i crostini croccanti aggiungono un tocco di consistenza che la rende ancora più irresistibile. Scopriamo insieme come preparare questa delizia che è un vero concentrato di vitamine, minerali e fibre, perfetta per riscaldare corpo e anima.
Ingredienti per 4 persone
Per la zuppa:
- 500 g di bietole fresche (anche miste, con foglie e coste)
- 300 g di fagioli borlotti già lessati (o cannellini, a piacere)
- 1 cipolla media
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d'aglio
- 400 ml di brodo vegetale (meglio se fatto in casa)
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 rametto di rosmarino
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo)
Per i crostini:
- 4 fette di pane casereccio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di sale grosso
- Erbe aromatiche (rosmarino, timo o origano, a piacere)

Preparazione della zuppa bietole e fagioli
1. Prepara i fagioli
Se usi fagioli secchi, mettili in ammollo per almeno 8-12 ore e cuocili in acqua salata fino a renderli morbidi. Se invece utilizzi quelli in scatola, scolali e risciacquali bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali conservanti.
2. Pulisci le bietole
Lava accuratamente le bietole sotto acqua corrente. Dividi le coste dalle foglie e tagliale a pezzetti di circa 2-3 cm. Le coste richiedono una cottura leggermente più lunga rispetto alle foglie, quindi tienile separate.
3. Prepara il soffritto
In una pentola capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva e aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Fai soffriggere a fuoco medio per circa 5 minuti, finché le verdure saranno morbide. Aggiungi gli spicchi d'aglio interi (che potrai rimuovere a fine cottura, se preferisci un sapore meno intenso) e il rametto di rosmarino.
4. Aggiungi le bietole e i fagioli
Unisci le coste delle bietole al soffritto e lascia cuocere per 5 minuti. Aggiungi poi le foglie e mescola bene. Versa il brodo vegetale caldo e porta a ebollizione. Dopo 10 minuti di cottura, incorpora i fagioli. Regola di sale e pepe e lascia sobbollire per altri 15-20 minuti.
5. Prepara i crostini croccanti
Mentre la zuppa cuoce, taglia le fette di pane casereccio a cubetti. Disponili su una teglia foderata con carta forno e condiscili con olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale grosso e le erbe aromatiche a piacere. Inforna a 180°C per circa 10 minuti, finché saranno dorati e croccanti.
6. Servi la zuppa
Versa la zuppa calda nelle ciotole, aggiungi una manciata di crostini croccanti e, se lo desideri, una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Un filo d’olio a crudo completerà il piatto.
Perché questa zuppa fa bene?
La zuppa di bietole e fagioli è un concentrato di benessere. Le bietole sono ricche di vitamine A, C e K, oltre a minerali come ferro e magnesio, che supportano il sistema immunitario e aiutano a combattere la stanchezza. I fagioli, invece, sono una preziosa fonte di proteine vegetali, fibre e carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine e migliorano la salute intestinale. Abbinata ai crostini croccanti, questa ricetta diventa un piatto unico, bilanciato e perfetto per tutta la famiglia.
