Indice dei contenuti
La zuppa cavolo nero e fagioli è un grande classico perfetto da gustare nella stagione più fredda dell'anno.
L'inverno è il momento ideale per piatti caldi e nutrienti, e la zuppa di cavolo nero e fagioli è una delle migliori opzioni per riscaldarsi con gusto. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina, in particolare della cucina toscana, e combina ingredienti semplici ma ricchi di proprietà benefiche. Il cavolo nero è una fonte preziosa di vitamine e antiossidanti, mentre i fagioli apportano fibre e proteine vegetali, rendendo questa zuppa un vero toccasana per il corpo. Se cerchi un piatto sano, confortante e dal sapore intenso, questa zuppa è la scelta giusta. Inoltre, è facile da preparare e può essere conservata per più giorni, migliorando di sapore ad ogni riscaldamento. Scopri la ricetta completa per portare in tavola un piatto genuino e perfetto per affrontare il freddo.
Gli ingredienti per 4 persone
Per preparare una deliziosa zuppa di cavolo nero e fagioli, avrai bisogno di:
- 300 g di cavolo nero
- 250 g di fagioli cannellini già cotti (oppure 150 g secchi, da ammollare)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 patata media (facoltativa, per una consistenza più cremosa)
- 500 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di passata di pomodoro o 1 pomodoro maturo spellato
- Sale e pepe q.b.
- Pane raffermo (per servirla alla toscana, come una ribollita)
- Un rametto di rosmarino o timo per aromatizzare

Procedimento passo dopo passo
1. Prepara gli ingredienti
Se usi i fagioli secchi, mettili in ammollo per almeno 12 ore e poi cuocili in acqua per circa 1 ora e mezza. Se invece usi quelli in scatola, scolali e sciacquali sotto acqua corrente. Lava il cavolo nero, eliminando la parte più dura del gambo e taglialo a strisce. Trita finemente cipolla, carota e sedano e sbuccia l’aglio. Se usi la patata, pelala e tagliala a dadini.
2. Soffriggi le verdure
In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere cipolla, carota, sedano e aglio a fuoco dolce per 5 minuti. Aggiungi la passata di pomodoro (o il pomodoro spellato e tritato) e lascia insaporire per altri 2 minuti.
3. Cuoci la zuppa
Aggiungi il cavolo nero e mescola bene. Dopo qualche minuto, unisci i fagioli, la patata a cubetti e copri con il brodo vegetale caldo. Porta a ebollizione, abbassa la fiamma e lascia cuocere per almeno 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe e, se necessario, aggiungi altro brodo.
4. Frulla una parte della zuppa per una consistenza cremosa
Per ottenere una zuppa più densa e vellutata, prendi circa 1/3 della zuppa e frullala con un frullatore a immersione. Poi, rimetti la crema nella pentola e mescola bene. Questo trucco esalterà la cremosità del piatto senza bisogno di aggiungere panna o altri addensanti.
5. Servi la zuppa con crostini di pane
Taglia il pane raffermo a fette e tostalo in forno o in padella con un filo d’olio. Servi la zuppa calda con i crostini e un filo di olio extravergine a crudo. Se vuoi, aggiungi parmigiano grattugiato o un pizzico di peperoncino per un tocco in più.
