Come lavare i cuscini del divano? Ecco un modo semplice e geniale per igienizzarli in lavatrice senza rovinarli.
Lavare i cuscini del divano in lavatrice senza rovinarli è possibile, ma è fondamentale seguire alcuni accorgimenti per preservarne la forma e la morbidezza. Con il tempo, infatti, i cuscini possono accumulare polvere, acari e macchie che li rendono meno igienici e poco accoglienti. Un lavaggio corretto permette di mantenerli freschi e puliti senza comprometterne la struttura. Per prima cosa, è essenziale verificare l’etichetta dei cuscini per assicurarsi che siano lavabili in lavatrice. La maggior parte dei modelli con imbottitura sintetica o in piuma d’oca può essere lavata a casa, mentre quelli in memory foam o con inserti particolari richiedono una pulizia a secco. Una volta accertata la possibilità di lavarli in lavatrice, il passo successivo è proteggerli durante il ciclo di lavaggio.
Il trucco per evitare che si rovinino consiste nel lasciarli all'interno della loro federa o, in alternativa, inserirli in un sacco per la biancheria o in una vecchia federa di cotone chiusa con un nodo. Questo aiuta a ridurre l’attrito diretto con il cestello della lavatrice e previene eventuali deformazioni. Se possibile, è sempre meglio lavare due cuscini alla volta per bilanciare il carico e favorire un lavaggio più uniforme. La scelta del programma di lavaggio è un altro aspetto cruciale. È preferibile impostare un ciclo delicato con temperatura non superiore ai 40°C. Un calore eccessivo potrebbe danneggiare l’imbottitura o far restringere il tessuto esterno. Anche la centrifuga deve essere impostata con attenzione: un valore massimo di 1200 giri è sufficiente per rimuovere l’acqua in eccesso senza compromettere la forma dei cuscini.

Cuscini del divano: ecco quale detersivo usare per lavarli in lavatrice
Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare, è meglio optare per un detersivo liquido, che si scioglie meglio rispetto a quello in polvere, evitando residui indesiderati nelle fibre. Se i cuscini sono particolarmente sporchi o presentano macchie, si può aggiungere una piccola quantità di candeggina delicata o un igienizzante specifico per tessuti. È importante inserire questi prodotti nelle vaschette dedicate per evitare che entrino direttamente in contatto con il tessuto durante il lavaggio. L’asciugatura è una fase altrettanto importante. I cuscini non devono mai essere lasciati umidi per troppo tempo, altrimenti potrebbero sviluppare cattivi odori o muffe. La soluzione migliore è lasciarli asciugare all’aria aperta in un luogo ben ventilato, lontano dalla luce diretta del sole che potrebbe scolorire i tessuti. Per accelerare il processo, si possono girare più volte e scuotere delicatamente per distribuire uniformemente l’imbottitura.
Se si ha a disposizione un’asciugatrice, è possibile utilizzarla impostando un ciclo a bassa temperatura con l’aggiunta di palline da tennis o specifiche sfere per asciugatrice. Questo accorgimento aiuta a mantenere soffice l’imbottitura e ad evitare che si compatti. Seguendo questi semplici passaggi, i cuscini del divano torneranno freschi e puliti, mantenendo il loro comfort originale. Un lavaggio regolare, effettuato ogni tre-sei mesi, è ideale per garantire un ambiente domestico più sano e accogliente.
