Italiana elenca le 7 cose gratis più belle da fare a Istanbul

Istanbul, la città che incanta per la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e la sua posizione strategica tra Europa e Asia, offre tantissime opportunità per i viaggiatori attenti al budget. Elena e Giuseppe, coppia di italiani dietro al profilo Instagram assaporandoinviaggio, hanno recentemente pubblicato un video ricco di consigli su sette attività gratuite da fare in questa metropoli turca, che nonostante le sfide economiche post-Covid e l’inflazione, continua a stupire e accogliere i visitatori. Se state pianificando un viaggio a Istanbul, seguite questi suggerimenti per vivere al meglio la città senza spendere un centesimo!

1) Esplorare le moschee: un tuffo nella spiritualità e nell’arte ottomana

Una delle prime tappe suggerite da Elena e Giuseppe è la visita alle moschee. A differenza di molte chiese, l’ingresso alle moschee è sempre gratuito, e in Istanbul potrete ammirare alcune delle architetture religiose più affascinanti del mondo. La Moschea Blu, con i suoi interni decorati da magnifici mosaici, la maestosa Moschea del Solimano e la suggestiva Moschea di Camlica sono tra le preferite della coppia. Ma non mancano altre meraviglie come la Moschea di Taksim, quella di Ortakoy e la Moschea di Rüstem Paşa, senza dimenticare la Moschea Nuova. Ogni edificio offre uno sguardo unico sulla storia e l’arte ottomana, permettendo di vivere un’esperienza intensa e spirituale.

La 'Moschea Blu' è una delle cose da vedere assolutamente a Istanbul e l'ingresso è gratuito.
La 'Moschea Blu' è una delle cose da vedere assolutamente a Istanbul e l'ingresso è gratuito.

2) Scoprire le “città nella città”: Fener e Balat

Per chi desidera allontanarsi dai soliti itinerari turistici e immergersi in atmosfere autentiche, Elena e Giuseppe consigliano di visitare due quartieri storici che si distinguono per la loro identità unica: il quartiere greco di Fener e quello ebraico di Balat. Queste zone, ricche di storia e cultura, sono perfette per una passeggiata alla scoperta di antiche case, chiese, sinagoghe e stradine pittoresche. L’architettura e l’atmosfera di questi quartieri raccontano storie di convivenza e di culture che si sono intrecciate nel corso dei secoli, offrendo uno spaccato davvero affascinante della vita a Istanbul.

3) Immersione nei colori e nei profumi dei bazar

Un’esperienza indimenticabile è senza dubbio la visita al Gran Bazar e al Bazar delle Spezie. Questi mercati, tra i più antichi e vivaci della città, sono un tripudio di colori, suoni e profumi che trasportano i visitatori in un mondo di tradizioni secolari. Anche se l’acquisto non è obbligatorio, passeggiare tra le bancarelle e trattare con i venditori locali – un’abitudine comune in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente – è un’esperienza da non perdere. È l’occasione ideale per scoprire spezie esotiche, tessuti pregiati e artigianato locale, tutto senza dover aprire il portafoglio.

4) Rilassarsi nel verde del Parco Gühane

Per chi cerca una pausa dal trambusto della città, il Parco Gühane, situato nei pressi del Palazzo Topkapi, rappresenta una vera oasi di pace. Elena e Giuseppe hanno sottolineato quanto questo spazio verde, immerso in un’atmosfera tranquilla e rigenerante, sia ideale per rilassarsi, leggere un libro o semplicemente godersi la natura. Una passeggiata nel parco offre anche la possibilità di ammirare scorci suggestivi sulla città, regalando momenti di puro benessere e serenità.

5) Ammirare il tramonto dal Ponte di Galata

Non c’è niente di più romantico e suggestivo che assistere al tramonto su Istanbul, e il Ponte di Galata è il luogo perfetto per vivere questo spettacolo quotidiano. Sedersi lungo il ponte e osservare il sole che lentamente cala sul Bosforo è un’esperienza che lascia senza fiato. L’energia della città si trasforma in un’atmosfera magica, rendendo il momento ideale per scattare foto indimenticabili e per riflettere sulla bellezza di Istanbul.

6) Esplorare la parte asiatica: Kadikoy e Uskudar

Istanbul è divisa in due parti, europea e asiatica, e la seconda offre un’esperienza altrettanto autentica e vivace. Elena e Giuseppe consigliano di dedicare una giornata alla scoperta dei quartieri di Kadikoy e Uskudar. Queste zone, meno turistiche ma estremamente affascinanti, sono il cuore pulsante della vita quotidiana dei locali. Passeggiare per le loro strade significa immergersi in un’atmosfera genuina, gustare la cucina tipica nei piccoli caffè e conoscere una faccia diversa della città, fatta di tradizione e innovazione.

7) Un’altra perla: la Moschea di Ortakoy nel quartiere di Besiktas

Infine, tornando al tema delle moschee, non possiamo non menzionare la Moschea di Ortakoy, situata nel vivace quartiere di Besiktas. Questa moschea, che si affaccia sul Bosforo, è particolarmente amata per la sua posizione incantevole e per la vista mozzafiato che offre. Anche in questo caso, l’ingresso è gratuito, permettendo a chiunque di apprezzare la bellezza architettonica e la spiritualità che permea ogni angolo di questo luogo.

Lascia un commento