Meta economica per un weekend tra relax e sorprese nel 2025? Bucarest è tra le città in Europa più low cost di sempre: ecco perché.
Sei alla ricerca di una meta europea affascinante, economica e facilmente raggiungibile dall’Italia? Bucarest potrebbe essere la destinazione perfetta per il tuo prossimo viaggio. La capitale della Romania è una città ricca di storia, cultura e divertimento, il tutto a prezzi incredibilmente bassi rispetto ad altre città europee. Voli, alloggi, ristoranti e attrazioni: tutto a Bucarest costa meno, rendendola una delle mete più accessibili per un weekend fuori porta nel 2025.
Uno dei primi aspetti che rendono Bucarest così conveniente è il costo dei voli. Partendo dai principali aeroporti italiani, si possono trovare offerte con compagnie low-cost a partire da 50 euro andata e ritorno, con una spesa media che difficilmente supera i 100 euro. Prenotando con un po’ di anticipo e scegliendo giorni strategici, è possibile ridurre ulteriormente i costi, garantendosi un biglietto a un prezzo irrisorio.
Anche l’alloggio è estremamente economico. Gli hotel di fascia media e gli appartamenti in affitto hanno tariffe molto più basse rispetto ad altre capitali europee, con stanze confortevoli che si trovano facilmente a meno di 40 euro a notte. Per chi ha un budget ancora più ridotto, gli ostelli moderni e ben curati offrono sistemazioni a partire da 10-15 euro per notte, senza rinunciare a comfort e sicurezza.
Mangiare a Bucarest è un’esperienza che coniuga sapori autentici e prezzi accessibili. Nei ristoranti tipici si può gustare un pasto completo con antipasto, piatto principale e bevanda per meno di 20 euro a persona. Anche la birra locale ha prezzi imbattibili: una pinta costa spesso meno di 5 euro, permettendo di godersi l’atmosfera senza svuotare il portafogli.

Cosa vedere a Bucarest: dal relax delle terme al fascino del Palazzo del Parlamento
Dal punto di vista delle attrazioni, Bucarest offre tantissimo senza richiedere un grande investimento economico. Uno dei luoghi più iconici della città è il Palazzo del Parlamento, una delle costruzioni più imponenti al mondo e un simbolo della storia recente della Romania. Il biglietto d’ingresso è accessibile, e la visita guidata permette di scoprire le sfarzose sale di questo edificio monumentale.
Un’esperienza imperdibile è una visita alle terme di Bucarest, famose in tutto il mondo per le loro strutture all’avanguardia e i numerosi servizi dedicati al benessere. Con un costo contenuto tra i 40 e i 50 euro per un’intera giornata, è possibile rilassarsi tra saune, piscine termali, cascate d’acqua e una vasta gamma di trattamenti. Le terme sono perfette sia in estate che in inverno, offrendo un’oasi di pace e comfort a pochi chilometri dal centro città. Questo luogo è l’ideale per concedersi una pausa rigenerante dopo aver esplorato la capitale, immersi in un’atmosfera tropicale unica nel suo genere.
Ma Bucarest non è solo storia e architettura. Passeggiando per il Centro Storico, si possono ammirare edifici in stile Belle Époque, caffè accoglienti e piccole boutique di artigianato. La città è nota anche per i suoi parchi, come il Parcul Herăstrău, uno dei più grandi polmoni verdi urbani d’Europa, ideale per una passeggiata rilassante o per un giro in barca sul lago.
Nel 2025, viaggiare senza spendere una fortuna è ancora possibile, e Bucarest è la prova che si può visitare una capitale europea senza rinunciare a nulla. Dalle attrazioni culturali al cibo delizioso, dagli hotel economici alla vivace vita notturna, questa città è la scelta perfetta per chi desidera un viaggio low-cost senza sacrificare la qualità dell’esperienza.
