Cosa succede se ti ritrovi con una banconota strappata? Esperto spiega cosa fare (e cosa non fare)

A chi non è mai capitato di ritrovarsi con una banconota strappata? Un evento comune che, se non gestito correttamente, può causare non pochi problemi. L'account Instagram metaskill_ ha recentemente pubblicato un video dedicato proprio a questo scenario, spiegando passo dopo passo come comportarsi in modo corretto.

L'autore del video racconta di aver strappato accidentalmente una banconota da 50 euro estraendola velocemente dal portafoglio. Questo accade perché le banconote in euro, a differenza di quelle in plastica utilizzate in paesi come il Regno Unito e l'Australia, sono ancora fatte di carta. Le nuove banconote polimeriche (sterlina britannica e dollaro australiano ad esempio) sono molto più resistenti e difficili da strappare o deteriorare, rendendo la gestione del denaro contante meno problematica in quelle nazioni.

Cosa non fare con una banconota strappata

Una reazione comune tra gli italiani, spiega l'esperto nel video, è quella di tentare di riparare la banconota con del nastro adesivo. Tuttavia, questa pratica è fortemente sconsigliata. "Alla banca e nei negozi rifiuteranno praticamente sempre le banconote con lo scotch, e soprattutto rischiate di danneggiarla ancora di più", avverte l'autore del video. Il rischio maggiore è che il nastro adesivo alteri la struttura della carta, compromettendo l'integrità della banconota e rendendola non accettabile.

La soluzione: recarsi in banca

L'unico modo corretto per risolvere il problema è recarsi in banca. È fondamentale, però, assicurarsi che la banconota non abbia perso neanche un pezzetto di carta. Se l'impiegato, unendo i frammenti, verifica che la banconota è ancora integra, quasi sempre procederà con la sostituzione con una nuova. Un'altra opzione, per chi non può recarsi in banca o si trova in una situazione più complessa, è rivolgersi alla sede centrale della Banca d'Italia. La sede principale si trova a Roma, in Via Nazionale 91, ma ci sono filiali presenti in diverse città italiane.

La banconota strappata va portata in banca, assicurandosi che non manchi nemmeno un pezzetto.
La banconota strappata va portata in banca, assicurandosi che non manchi nemmeno un pezzetto.

I requisiti per la sostituzione

Perché la banconota venga accettata e sostituita, devono essere rispettate alcune condizioni fondamentali:

  • Deve essere integra al 100%: non devono mancare pezzi, anche se la banconota è divisa in più parti.
  • Non deve essere troppo danneggiata: se è in condizioni estremamente compromesse, la banca potrebbe rifiutarne la sostituzione.
  • Non deve essere contraffatta: le banche e la Banca d'Italia verificano sempre l'autenticità delle banconote prima di procedere alla sostituzione.

Qui il video completo in cui @metaskill_ spiega a voce come comportarsi qualora, per errore vostro o per colpa di qualcun altro, doveste trovarvi con una banconota danneggiata.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @metaskill_

Lascia un commento