Italiano prova il mouth taping: "Dopo 78 notti vi dico se serve davvero a qualcosa"

Un nostro connazionale ha provato il mouth taping per migliorare la qualità del sonno, evitare il russamento e migliorare l'alito al risveglio. Avrà funzionato? Ecco il responso.

Negli ultimi anni, il mouth taping è diventato una pratica sempre più popolare tra coloro che cercano di migliorare la qualità del sonno. Questa tecnica consiste nell'applicare un cerotto sulla bocca prima di andare a dormire, in modo da obbligare il corpo a respirare attraverso il naso. I sostenitori del metodo affermano che può aiutare a ridurre il russare, migliorare la qualità del respiro notturno e persino combattere l'alito cattivo. Inoltre, la respirazione nasale favorisce una migliore ossigenazione del corpo e aiuta a mantenere le vie aeree più umide, riducendo la secchezza della gola e del cavo orale.

Secondo diversi esperti, respirare con la bocca durante il sonno può portare a problemi come apnea notturna, aumento della disidratazione orale e una qualità del sonno inferiore. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la respirazione nasale aiuta a filtrare e umidificare l'aria, migliorando l'efficienza del sistema respiratorio. Per questo motivo, sempre più persone stanno sperimentando il mouth taping nella speranza di ottenere benefici concreti.

L'esperimento di un utente italiano: 78 notti di mouth taping

L'utente italiano sleepydreamsit su Instagram ha deciso di testare questa pratica per due mesi e mezzo, documentando la sua esperienza. Dopo 78 notti di utilizzo dei cerotti per il mouth taping, ha condiviso il suo verdetto finale in modo molto sincero. "Ho iniziato a fare mouth taping perché mi è stato detto che la mattina ho un alito che potrebbe tirare giù due T-Rex e che russo come un trattore. Sì, mi hanno detto proprio così. Tutte conseguenze del fatto che respiro principalmente con la bocca, per cui ho comprato i cerotti per fare mouth taping."

Malgrado nel video campeggi la scritta: "Il mouth taping non serve a niente", l'autore del video ammette che respirare dal naso durante il sonno ha avuto effetti benefici.
Malgrado nel video campeggi la scritta: "Il mouth taping non serve a niente", l'autore del video ammette che respirare dal naso durante il sonno ha avuto effetti benefici.

L'utente ha ammesso che i primi giorni non sono stati affatto semplici. "Le prime notti mi ha dato veramente fastidio, perché mi lasciava una sensazione strana in bocca e poi mi lasciava le labbra umide. Ma devo dire che per i risultati che mi ha dato dopo, ne è valsa la pena di provare un po' di fastidio nelle prime due notti". Dopo settimane di utilizzo costante, ha iniziato a notare miglioramenti evidenti. "Le stesse persone che mi dicevano che avevo un alito indecente e che russavo troppo hanno ammesso che non c'erano più questi problemi. Ma non c'è nessun segreto: il mouth taping ti costringe solo a respirare dal naso e numerosi studi scientifici hanno dimostrato che è più sano".

Un metodo da provare, ma con cautela

Nonostante gli effetti positivi, sleepydreamsit invita chiunque voglia provare il mouth taping a consultare un medico prima di iniziare. Questo perché alcune persone potrebbero avere problemi di respirazione nasale, come un setto nasale deviato o altre condizioni che rendono difficile il passaggio dell'aria attraverso il naso. Altro dettaglio fondamentale: bisogna usare cerotti approvati dai medici: non va bene il nastro adesivo standard.

Il mouth taping potrebbe non essere adatto a tutti e, in alcuni casi, potrebbe peggiorare la qualità del sonno anziché migliorarla. Tuttavia, per chi non ha difficoltà respiratorie, questa tecnica può rappresentare un'opzione interessante per ridurre il russare, migliorare la qualità del sonno e contrastare l'alito cattivo al risveglio. In definitiva, la testimonianza di sleepydreamsit conferma che il mouth taping può funzionare, ma come per qualsiasi pratica legata alla salute, è importante informarsi bene e consultare un professionista prima di provarlo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sleepy Dreams (@sleepydreamsit)

Lascia un commento