Come preparare le classiche Castagnole di Carnevale? Ecco una ricetta facilissima da provare subito.
Il Carnevale è sinonimo di allegria, colori e, soprattutto, dolci golosi. Tra i più amati e irresistibili ci sono le castagnole, delle piccole frittelle dolci che conquistano grandi e piccini con la loro croccantezza all'esterno e la morbidezza all'interno. Prepararle in casa è semplicissimo e il risultato sarà talmente buono che una tira l'altra. Scopriamo insieme la ricetta perfetta per delle castagnole fragranti e golose.
Ingredienti per le castagnole di Carnevale
Per ottenere circa 25-30 castagnole, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 40 g di burro morbido
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- 50 g di zucchero
- Mezza scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di liquore all'anice
- 1 pizzico di sale
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- 1 baccello di vaniglia
Per completare la ricetta:
- Olio di semi di arachide q.b. per friggere
- Zucchero q.b. per cospargere

Preparazione delle castagnole di Carnevale
- Preparare l'impasto
In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito in polvere per dolci. Aggiungi lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e i semi del baccello di vaniglia. Mescola bene con una forchetta per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi. - Unire gli ingredienti liquidi
Forma una fontana al centro della farina e aggiungi il burro morbido a pezzetti, le uova leggermente sbattute, il liquore all’anice e un pizzico di sale. Inizia a mescolare con una forchetta e poi impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. - Lavorare l’impasto
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoralo per qualche minuto fino a renderlo liscio e compatto. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 20 minuti. - Formare le castagnole
Dopo il riposo, dividi l’impasto in piccoli pezzi e forma dei filoncini del diametro di circa 1,5 cm. Taglia ogni filoncino a tocchetti e arrotolali tra le mani per formare delle palline. - Friggere le castagnole
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda fino a raggiungere i 170-175°C. Friggi poche castagnole alla volta, girandole con una schiumarola per garantire una cottura uniforme. Dopo circa 3-4 minuti, quando saranno dorate e gonfie, scolale su carta assorbente. - Cospargere di zucchero
Quando le castagnole saranno ancora calde, passale nello zucchero semolato per creare una golosa copertura. Se preferisci, puoi spolverarle con zucchero a velo per un effetto ancora più raffinato.
Le castagnole sono un dolce tipico della tradizione italiana, diffuso in molte regioni con piccole varianti. In Emilia-Romagna, Lazio e Umbria vengono preparate con l'impasto classico e ricoperte di zucchero. In altre zone d’Italia, invece, si trovano versioni con ricotta o ripiene di crema. Queste piccole delizie si accompagnano perfettamente con un bicchiere di Vin Santo, Moscato o Passito, per un abbinamento dolce e armonioso. Ora che conosci la ricetta perfetta, non ti resta che metterti all’opera e preparare queste deliziose castagnole di Carnevale. Facili da fare e irresistibili da gustare, sono perfette per festeggiare con amici e famiglia. Una tira l'altra, vedrai che spariranno in un attimo.
