Netflix, novità con Valeria Golino e Bruni Tedeschi: miglior film ai David di Donatello

Non perdere uno dei film più premiati del cinema italiano disponibile su Netflix con un cast stellare. 

Se sei alla ricerca di un film intenso e coinvolgente da guardare su Netflix, "Il capitale umano" potrebbe essere la scelta perfetta. Diretto da Paolo Virzì, questo dramma avvincente ha conquistato il premio come Miglior Film ai David di Donatello nel 2014, e ora puoi finalmente (ri)scoprirlo in streaming. "Il capitale umano" racconta una vicenda complessa e stratificata, che prende il via da un evento drammatico: un incidente stradale che cambierà per sempre la vita di diverse persone. Una sera, un cameriere che sta tornando a casa in bicicletta viene travolto da un SUV. Questo tragico episodio diventa il fulcro attorno al quale si sviluppa l'intera narrazione.

Attraverso una struttura narrativa non lineare, il film segue le storie di alcuni personaggi le cui esistenze si intrecciano in modo inaspettato. Tra di loro troviamo Dino Ossola (interpretato da Fabrizio Bentivoglio), un agente immobiliare in difficoltà economiche che cerca di migliorare il proprio status sociale a ogni costo; sua figlia Serena (Matilde Gioli), studentessa in un'esclusiva scuola privata; Carla Bernaschi (Valeria Bruni Tedeschi), moglie insoddisfatta di un ricco imprenditore, e suo figlio Massimiliano (Guglielmo Pinelli), inizialmente sospettato di essere coinvolto nell’incidente.

Netflix
Il cast del film Il capitale umano disponibile su Netflix.

Un thriller psicologico dal forte impatto sociale

Uno degli aspetti più interessanti di "Il capitale umano" è la sua capacità di combinare il dramma familiare con un'acuta analisi sociale. Il film mette in luce le disuguaglianze tra le classi sociali e il valore che la società moderna attribuisce alla vita umana, spesso misurata in termini economici piuttosto che emotivi o morali. La storia è raccontata da prospettive diverse, svelando gradualmente dettagli e retroscena che tengono lo spettatore incollato allo schermo fino alla rivelazione finale. Man mano che le indagini sulla tragedia procedono, emergono segreti e bugie che mostrano il lato oscuro di un mondo dominato da avidità e ambizioni personali.

Uno dei punti di forza del film è senza dubbio il cast stellare. Fabrizio Bentivoglio offre un’interpretazione magistrale nei panni di Dino, un uomo disposto a tutto per arricchirsi. Valeria Bruni Tedeschi incarna perfettamente la disperazione di Carla, una donna intrappolata in un matrimonio senza amore. Matilde Gioli, al suo esordio cinematografico, sorprende con una performance autentica e toccante, mentre Valeria Golino, nel ruolo della psicologa Roberta, aggiunge un ulteriore livello di profondità emotiva alla storia.

Perché guardare Il capitale umano su Netflix

Paolo Virzì, con la sua regia raffinata e mai banale, costruisce un racconto che oscilla tra il thriller e il dramma sociale, ponendo interrogativi profondi sulle priorità e i valori della società contemporanea. "Il capitale umano" è un film che va oltre la semplice narrazione di un incidente e delle sue conseguenze. È un'opera che riflette sulla natura umana, sulla sete di potere e sulla fragilità dei rapporti sociali. Ora che è disponibile su Netflix, rappresenta un'ottima occasione per chi non l'ha ancora visto o per chi desidera riscoprirlo con una nuova prospettiva. Se ami i film che fanno riflettere e che lasciano il segno, questa pellicola è imperdibile. Preparati a essere travolto da un intreccio narrativo avvincente e da interpretazioni straordinarie che rendono "Il capitale umano" uno dei film italiani più memorabili degli ultimi anni.

Lascia un commento