Panini fatti in casa veloci e super morbidi: perfetti per il sabato sera tra amici e famiglia

I panini morbidi fatti in casa sono perfetti da condividere il sabato sera con parenti e amici e da farcire con qualsiasi ingrediente. 

Il sabato sera è il momento perfetto per riunirsi con amici e famiglia e gustare qualcosa di sfizioso e genuino. Se vuoi preparare un’alternativa golosa alla solita pizza, prova questi panini fatti in casa, facili e veloci da preparare, perfetti per essere farciti con ingredienti a piacere. La loro morbidezza irresistibile li rende ideali per hamburger, panini gourmet o semplici spuntini da condividere. Scopri la ricetta per realizzarli in poco tempo, con pochi ingredienti e senza troppa fatica.

Ingredienti per circa 8 panini

  • 500 g di farina (meglio se tipo 0 o manitoba per un risultato più soffice)
  • 250 ml di latte tiepido
  • 50 ml di acqua tiepida
  • 40 ml di olio di semi di girasole (o burro fuso)
  • 10 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 10 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra secco)
  • 1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte per spennellare
  • Semi di sesamo o papavero (opzionali, per decorare)

Procedimento passo dopo passo

1. Sciogliere il lievito

In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra con lo zucchero nell’acqua tiepida e lascialo riposare per 5-10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma in superficie. Questo passaggio è essenziale per attivare il lievito e ottenere panini soffici.

2. Impastare gli ingredienti

Aggiungi il latte tiepido, l’olio e mescola bene. Poi incorpora la farina poco alla volta, iniziando a impastare con una forchetta. Quando l’impasto diventa più denso, aggiungi il sale e continua a lavorarlo con le mani per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico.

3. Far lievitare l’impasto

Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per 60 minuti, fino a quando non raddoppia di volume. Se vuoi velocizzare la lievitazione, puoi metterlo nel forno spento con la luce accesa.

4. Formare i panini

Trascorso il tempo di lievitazione, rovescia l’impasto su un piano infarinato e dividilo in 8 pezzi uguali. Forma delle palline e disponile su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole tra loro.

5. Seconda lievitazione

Per una consistenza ancora più soffice, lascia riposare i panini per 30 minuti, coprendoli con un panno.

6. Spennellare e cuocere

Sbatti un tuorlo con un cucchiaio di latte e spennella la superficie dei panini. Se ti piacciono, cospargi qualche seme di sesamo o papavero per un tocco croccante. Inforna in forno preriscaldato a 180°C statico (o 170°C ventilato) per 20 minuti, fino a doratura.

Panini
Come preparare i panini morbidi fatti in casa.

Come farcire i tuoi panini morbidi e soffici

Ora che i tuoi panini sono pronti, puoi sbizzarrirti con le farciture per renderli ancora più gustosi e perfetti per un sabato sera tra amici. Se ami i sapori classici, puoi optare per un panino con un succulento hamburger di manzo alla griglia, arricchito con cheddar fuso, insalata fresca e pomodoro, accompagnato da una salsa a piacere come maionese, senape o ketchup.

Se invece preferisci un'opzione più leggera e raffinata, puoi creare un panino vegetariano gourmet con mozzarella di bufala, pomodori secchi, rucola e un tocco di pesto per esaltare i sapori. Per chi ama i salumi, una combinazione vincente è quella con prosciutto crudo, scaglie di parmigiano e rucola, il tutto condito con un filo di olio extravergine d'oliva per un tocco di freschezza. Se vuoi un'alternativa calda e filante, prova a farcire i tuoi panini con provola affumicata e speck, aggiungendo una spolverata di pepe nero e un leggero filo di miele per un contrasto di sapori davvero irresistibile. Se avanzano, i panini possono essere conservati in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per un massimo di due o tre giorni. Per farli tornare soffici e fragranti, basta scaldarli per qualche secondo nel microonde o in forno.

Lascia un commento