Italiano condivide le 5 cose da sapere prima di prenotare in viaggio per le Filippine

Le Filippine sono una destinazione sempre più popolare tra i viaggiatori italiani alla ricerca di spiagge paradisiache, avventure esotiche e un costo della vita accessibile. Curiosi.tia, un content creator italiano appassionato di viaggi, ha condiviso alcune informazioni essenziali che ogni turista dovrebbe conoscere prima di prenotare un viaggio in questa splendida nazione.

1) I trasporti: economici ma con alcune eccezioni

Uno dei principali vantaggi delle Filippine è il costo contenuto dei trasporti. Gli aerei interni e i taxi sono molto economici, rendendo facile spostarsi da un'isola all'altra o all'interno delle città. Tuttavia, se hai sentito parlare di Grab come l'app perfetta per muoversi nelle Filippine, devi sapere che la sua utilità è limitata: mentre nelle grandi città come Manila funziona benissimo ed è un ottimo modo per risparmiare sui taxi, nei piccoli villaggi Grab non esiste.

In alternativa, potrai utilizzare i tricycle, una versione locale dei tuk-tuk, ossia motociclette a tre ruote con una cabina per i passeggeri. Tuttavia, se hai in programma di volare su El Nido, preparati a costi di trasporto più elevati: l’aeroporto è piccolo e le tasse aeroportuali risultano più alte rispetto ad altri scali del Paese.

2) I taxi e gli spostamenti lunghi

Proprio a Palawan, per coprire il tragitto tra El Nido e Puerto Princesa, Curiosi.tia ha scoperto che trovare un taxi non è così semplice. In questo caso, è stato necessario chiedere all’hotel di organizzare un transfer privato. Fortunatamente, altri ospiti della struttura e di hotel vicini avevano lo stesso problema, quindi hanno potuto dividere la spesa di un van privato per coprire questo viaggio di oltre tre ore a un prezzo ragionevole. Un consiglio utile per chi viaggia in gruppo!

'Grab' è un'app molto utile ma non è presente in molte località turistiche fuori dai grandi centri
'Grab' è un'app molto utile ma non è presente in molte località turistiche fuori dai grandi centri

3) Le tasse governative: piccole ma fastidiose

Un aspetto meno piacevole delle Filippine è l’obbligo di pagare tasse governative ogni volta che si entra in un nuovo territorio. La cifra si aggira tra i 4 e i 5 euro, quindi non è un costo esorbitante, ma è una spesa ricorrente che può risultare fastidiosa per i viaggiatori.

Curiosità: alcuni turisti trovano strano che, pur restando nella stessa isola di Palawan, si debbano pagare tasse diverse per Cebu, Puerto Princesa ed El Nido. Si tratta di tasse imposte localmente per la manutenzione delle infrastrutture turistiche, spesso incluse nel prezzo del biglietto di ingresso a determinate zone o aeroporti.

4) Il denaro: meglio portare contanti

A Manila è facile pagare con carta nei ristoranti e nei negozi, ma la situazione cambia radicalmente nelle isole più piccole. Qui i pagamenti digitali non sono accettati ovunque, quindi è fondamentale portare contanti dall’Italia e cambiarli in uffici di cambio affidabili, evitando quelli con tasse nascoste.

Attenzione anche ai bancomat, specialmente quelli blu della Euronet, che secondo Curiosi.tia applicano commissioni molto alte per i prelievi. Se devi prelevare, informati su quale banca offre le tariffe più vantaggiose per i turisti.

5) Il costo della vita: un paradiso per chi ha un budget limitato

Una delle ragioni per cui le Filippine sono una meta ideale per chi vuole viaggiare senza spendere troppo è il basso costo della vita. Cibo e bevande costano pochissimo rispetto agli standard europei, permettendo ai turisti di godersi pasti abbondanti a prezzi stracciati. L'unica eccezione sono gli hotel, non cari ma tutt'altro che economici. Questo le rende una destinazione perfetta per chi desidera esplorare un paese tropicale senza dover investire un capitale nel viaggio.

Altri consigli utili dai viaggiatori

Secondo decine di italiani che hanno visitato le Filippine, il Paese è sicuro per i turisti. Non si hanno particolari timori di scippi, rapine o altre forme di criminalità, un aspetto rassicurante per chi teme di visitare nuove destinazioni.

Un dettaglio linguistico interessante: sebbene molti chiamino i veicoli a tre ruote tuk-tuk, non tutti i filippini comprendono questo termine. Il nome corretto nella lingua locale è tricycle, quindi è meglio usare questa parola per farsi capire senza problemi.

Quando visitare le Filippine? I mesi migliori

Se hai in programma un viaggio a Palawan, i mesi migliori sono da novembre a maggio, quando il clima è più secco e le temperature piacevoli. Da giugno a ottobre, invece, la stagione delle piogge può rendere alcuni spostamenti difficoltosi.

Se invece vuoi esplorare Manila e le altre città principali, il periodo più consigliato è tra dicembre e febbraio, quando le temperature sono più fresche e il caldo umido è meno opprimente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mattia D'Antoni (@curiosi.tia)

Lascia un commento