Nutrizionista italiano indica 3 alimenti che lui evita quando fa la spesa al supermercato

Luca Consolandi, noto nutrizionista italiano, è diventato una figura di riferimento sui social per i suoi consigli alimentari pratici e accessibili. In uno dei suoi video più popolari, ha condiviso tre alimenti che lui personalmente evita di acquistare al supermercato, spiegandone i motivi.

1. Gnocchi di patate con bassa percentuale di patate

Gli gnocchi di patate sono un piatto amato da molti, ma Consolandi avverte che non tutti i prodotti in commercio sono uguali. "Non vi sto dicendo di non mangiare gli gnocchi. Io stesso ogni tanto li mangio e li inserisco nelle diete dei miei pazienti, ma dovreste evitare quelli che contengono meno dell’80% di patate", spiega. Il problema principale è la presenza eccessiva di farina e altri ingredienti che riducono la qualità del prodotto. Il nutrizionista segnala una marca italiana che utilizza il 90% di patate, sottolineando che questa è una scelta più salutare. "Se comprate gnocchi con una bassa percentuale di patate, in realtà state mangiando quasi solo farina", conclude.

Il nutrizionista italiano Luca Consolardi ha indicato gli alimenti che lui evita quando va a fare la spesa.
Il nutrizionista italiano Luca Consolardi ha indicato gli alimenti che lui evita quando va a fare la spesa.

2. Frutta e verdura in vetro o in scatola

Frutta e verdura sono essenziali per un’alimentazione equilibrata, ma Consolandi sconsiglia di acquistare quelle conservate in scatola o in vetro. "La prima cosa che dovete fare è mangiare frutta e verdura provenienti dall'Italia, perché qui da noi ci sono controlli più rigorosi e vengono effettuati meno trattamenti rispetto all’estero", afferma. Il nutrizionista mette in guardia dall’acquisto di prodotti che potrebbero contenere conservanti e stabilizzanti aggiunti per prolungarne la durata. Due esempi possono essere l’ananas in scatola e i piselli in vetro, che è meglio sostituire con verdure fresche o surgelate. I prodotti surgelati sono spesso demonizzati, ma in realtà sono di alta qualità e vengono sottoposti a controlli rigorosi, come fanno sapere molti nutrizionisti.

3. Margarina

Il terzo alimento nella lista è la margarina, un prodotto spesso presentato come alternativa più salutare al burro, ma che in realtà può essere ricco di grassi poco benefici. "La margarina è ricca di grassi trans, che hanno effetti negativi sulla salute. Io preferisco utilizzare il burro normale o, meglio ancora, il burro chiarificato, ovvero il burro ghee", spiega Consolandi. I grassi trans presenti nella margarina sono associati a un aumento del rischio cardiovascolare, rendendola un’opzione poco raccomandabile. Il burro ghee, invece, è privo di lattosio e proteine del latte, risultando una scelta migliore per chi vuole mantenere un’alimentazione equilibrata.

Seguire i consigli di un nutrizionista esperto come Luca Consolandi può aiutare a fare scelte più consapevoli al supermercato, evitando prodotti che contengono ingredienti di scarsa qualità o eccessivamente elaborati, ricchi delle cosiddete calorie vuote. Ridurre il consumo di alimenti processati e preferire prodotti freschi e naturali è un passo importante verso un'alimentazione più sana e genuina.

Lascia un commento