Pierfrancesco Favino è Gino Bartali su RaiPlay: film iconico sulla vita del campione

Guarda questo film incredibile sulla vita di Gino Bartali con protagonista l'amatissimo Pierfrancesco Favino. 

L'intramontabile leggenda del ciclismo italiano rivive sullo schermo grazie all'interpretazione magistrale di Pierfrancesco Favino nel film Gino Bartali: l'intramontabile. Disponibile su RaiPlay, questa pellicola racconta la straordinaria vita dell'uomo e dell'atleta che ha segnato un'epoca, non solo per le sue vittorie, ma anche per il suo carattere tenace e il suo impegno al di fuori delle competizioni. Il film ripercorre le tappe più significative della carriera e della vita privata del grande campione, dagli esordi sui pedali fino al ritiro dalle corse nel 1954. Si parte con le prime pedalate che lo portarono rapidamente a farsi notare nel panorama ciclistico italiano, fino alla sua prima, storica vittoria al Giro d'Italia, che gli valse un posto tra i grandi dello sport.

Un aspetto centrale della narrazione è il profondo legame con la famiglia, in particolare il matrimonio con Adriana, la donna che lo ha accompagnato per tutta la vita, sostenendolo nei momenti più difficili. Un capitolo toccante riguarda la tragica perdita del fratello minore Giulio, anch'egli appassionato di ciclismo, un evento che segnò profondamente Bartali sia a livello personale che sportivo.

Pierfrancesco Favino
Pierfrancesco Favino nei panni del campione Gino Bartali.

Perché guardare il film Gino Bartali: l'intramontabile su RaiPlay

Ma se c'è un elemento che ha reso indimenticabile la carriera di Bartali, è senza dubbio la leggendaria rivalità con Fausto Coppi. I due campioni, pur essendo profondamente diversi per stile e personalità, hanno dato vita a sfide memorabili che hanno infiammato le strade d’Italia e diviso gli appassionati di ciclismo tra tifosi di Bartali e tifosi di Coppi. Il film restituisce con grande fedeltà l'intensità di questa competizione, fatta di rispetto e al tempo stesso di battaglie sportive entrate nella storia. Oltre ai trionfi e ai momenti di difficoltà, il film esplora anche un aspetto meno noto di Bartali: il suo impegno civile durante la Seconda Guerra Mondiale.

La regia e la sceneggiatura offrono un ritratto emozionante e coinvolgente, in cui Favino riesce a dare vita a un Bartali autentico, con tutta la sua determinazione, la sua umanità e il suo spirito indomito. Le ambientazioni storiche e la ricostruzione degli eventi contribuiscono a immergere lo spettatore in un'epoca in cui il ciclismo era più di uno sport: era un simbolo di rinascita e speranza per un'Italia che cercava di risollevarsi dalle macerie della guerra. Con Gino Bartali: l'intramontabile, il pubblico ha l'opportunità di riscoprire una figura che ha lasciato un segno indelebile non solo nel ciclismo, ma anche nella storia del nostro Paese. Un film imperdibile per gli appassionati di sport e per chi ama le grandi storie di uomini capaci di lasciare un'eredità che va ben oltre le vittorie in gara.

Lascia un commento