Brodo di pollo, aggiungi un cucchiaio di questo ingrediente segreto: molto più gustoso

Il brodo di pollo è un grande classico perfetto per l'inverno: ecco qual è l'ingrediente segreto a aggiungere a questo piatto che renderà tutto più gustoso.

Il brodo di pollo è uno dei comfort food più amati, soprattutto durante l’inverno. Oltre a riscaldare il corpo nelle giornate più fredde, è un vero e proprio toccasana quando si è influenzati o si ha bisogno di un pasto leggero ma nutriente. Molti lo preparano seguendo la ricetta classica, ma esiste un ingrediente segreto che può renderlo ancora più saporito e irresistibile: un cucchiaio di pecorino grattugiato. Aggiungere il pecorino al brodo di pollo dona una nota di sapidità e cremosità, rendendolo più ricco senza bisogno di abbondare con il sale. Questa piccola variazione può fare la differenza, trasformando un semplice brodo in un piatto sorprendentemente gustoso. Scopriamo insieme la ricetta completa per preparare un brodo di pollo perfetto, arricchito da questo tocco speciale.

Ingredienti per un brodo di pollo saporito

Per ottenere un brodo ricco e nutriente, procurati questi ingredienti:

  • 1 pollo intero (o 1 kg di cosce e sovracosce di pollo)
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • Qualche rametto di prezzemolo
  • 5-6 grani di pepe nero
  • Sale q.b.
  • 2 litri d’acqua
  • 1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato (l’ingrediente segreto)
Brodo di pollo
Il brodo di pollo, ricetta perfetta peretta da preparare in inverno.

Preparazione passo dopo passo

Prepara gli ingredienti: Lava bene le verdure e tagliale a pezzi grossolani. Sbuccia la cipolla e gli spicchi d’aglio. Se usi un pollo intero, elimina eventuali residui di piume e sciacqualo sotto l’acqua corrente.

Metti tutto in pentola: In una pentola capiente, aggiungi il pollo, le verdure, il pepe nero in grani, il prezzemolo e le foglie di alloro. Versa 2 litri di acqua fredda e porta lentamente a ebollizione a fuoco medio-basso.

Schiumare il brodo: Man mano che il brodo inizia a bollire, noterai una schiuma biancastra sulla superficie: si tratta di impurità del pollo. Rimuovila con una schiumarola per ottenere un brodo più limpido.

Lascia sobbollire: Abbassa la fiamma e lascia cuocere il brodo per almeno 2 ore a fuoco basso. Più tempo cuoce, più diventerà saporito.

Filtra e insaporisci: Trascorse due ore, spegni il fuoco e filtra il brodo con un colino per separarlo dalle verdure e dal pollo. Assaggia e aggiusta di sale.

Il tocco segreto: il pecorino

Ora arriva il momento di rendere il brodo ancora più gustoso: aggiungi un cucchiaio di pecorino romano grattugiato direttamente nella pentola e mescola bene. Il formaggio si scioglierà nel liquido caldo, donando un sapore unico e una leggera cremosità. Puoi gustare il brodo così com’è, oppure usarlo come base per passatelli, tortellini, riso o pastina. Il pecorino si abbina perfettamente anche a una fetta di pane tostato immersa nel brodo caldo. Il pecorino romano è un formaggio dal gusto deciso e sapido, che arricchisce il brodo senza bisogno di aggiungere molto sale. Inoltre, contiene proteine e calcio, rendendo il piatto più nutriente.

Lascia un commento