Visitare il Giappone è un'esperienza affascinante quasi per chiunque, ma è fondamentale conoscere e rispettare le usanze locali per evitare di essere immediatamente riconosciuti come turisti. La viaggiatrice e influencer di Instagram, anfisabelarus, ha condiviso un elenco di comportamenti da evitare per integrarsi meglio nella cultura giapponese e non incorrere in situazioni imbarazzanti. Ecco un decalogo delle azioni da non fare in Giappone.
1. Non toccare i beni culturali
Templi, santuari e siti storici sono trattati con grande rispetto in Giappone. Toccare le mura dei templi o incidere il proprio nome sulle canne di bambù, come purtroppo fanno alcuni turisti, è considerato un gesto di estremo disprezzo per il patrimonio culturale.
2. Non chiudere violentemente le porte del taxi
Le buone maniere sono fondamentali in Giappone. Chiudere bruscamente le porte del taxi è un segno di maleducazione. Fortunatamente, molti taxi moderni dispongono di un sistema di chiusura automatica delle portiere, quindi è consigliabile lasciarle richiudere da sole.
3. Non mangiare mentre si cammina
A differenza dell'Europa, dove lo street food è parte della cultura, in Giappone i pasti devono essere consumati in un luogo specifico, preferibilmente seduti. Mangiare o bere mentre si cammina è considerato irrispettoso e poco igienico.
4. Non lasciare la mancia
Nel Paese del Sol Levante, lasciare la mancia non è solo superfluo, ma a volte perfino offensivo. I camerieri non si aspettano un extra per il servizio. Se nelle grandi città potrebbero comprendere che per un americano o un europeo è tutt'altro che un gesto di maleducazione, nei piccoli villaggi potrebbe persino essere interpretato come un gesto di scortesia.
5. Non indossare scarpe nei templi
L'accesso ai templi e a molte abitazioni tradizionali richiede di togliere le scarpe. Questo gesto mostra rispetto per il luogo sacro e preserva la pulizia degli ambienti, specialmente quelli con pavimenti in legno.
6. Non parlare in ascensore e nei treni
Il silenzio in spazi pubblici chiusi, come treni e ascensori, è un principio fondamentale in Giappone. I treni giapponesi vengono spesso paragonati a biblioteche, dove conversare ad alta voce è ritenuto inappropriato.
7. Non mettersi sul lato sinistro delle scale mobili
Come a Londra, anche in Giappone esiste una regola precisa per le scale mobili: bisogna restare sul lato destro per permettere a chi ha fretta di salire velocemente dal lato sinistro.

8. Non chiedere foto a geishe o maiko
Geishe e maiko (le apprendiste geishe) sono simboli della tradizione giapponese, ma non sono attrazioni turistiche. Fermarle per una foto può risultare invadente e irrispettoso, meglio osservarle a distanza senza disturbarle.
Rispettare queste regole non solo aiuta a evitare figuracce, ma dimostra anche un autentico apprezzamento per la cultura giapponese. Un viaggio in Giappone diventa ancora più speciale quando si riesce a immergersi nelle sue tradizioni con rispetto e consapevolezza.
