Lasagna di Carnevale napoletana, due ingredienti che non possono mancare: diversa dalle altre

Come preparare la classica lasagna napoletana? Ecco tutti gli ingredienti necessari per un grande classico amatissimo in questo periodo. 

La Lasagna di Carnevale napoletana è un piatto ricco, saporito e carico di tradizione, che si distingue da tutte le altre varianti di lasagna per due ingredienti fondamentali che non possono assolutamente mancare: la ricotta e le polpettine di carne fritte. A differenza di altre versioni più diffuse in Italia, la lasagna napoletana non prevede l'uso della besciamella, ma viene arricchita da un condimento abbondante e gustoso a base di ragù, salumi e formaggi. Questa ricetta tipica del Carnevale è un’esplosione di sapori che racchiude tutto il calore della cucina partenopea. Scopriamo insieme la ricetta originale della Lasagna di Carnevale napoletana e tutti i segreti per prepararla al meglio.

Gli ingredienti della Lasagna di Carnevale napoletana

Per una teglia da 6-8 persone, avrai bisogno di:

Per il ragù:

  • 1,5 litri di passata di pomodoro
  • 500 g di carne di manzo macinata (o un pezzo di carne intera per insaporire il ragù)
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco

Polpettine fritte:

  • 300 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 1 uovo
  • 40 g di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)
  • 50 g di mollica di pane ammollata nel latte
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio per friggere (preferibilmente di arachidi)

Per la lasagna:

  • 300 g di sfoglie di lasagna (meglio se fresche)
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 250 g di fior di latte (o provola asciutta)
  • 80 g di pecorino grattugiato
  • Basilico fresco q.b.
Lasagna di Carnevale napoletana
Tutta la bontà della Lasagna di Carnevale napoletana.

Come preparare la Lasagna di Carnevale napoletana

1. Prepara il ragù

In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla tritata in olio extravergine d’oliva. Aggiungi la carne intera (se usi il pezzo intero) o la carne macinata, e falla rosolare per qualche minuto. Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e aggiungi qualche foglia di basilico. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Il ragù deve risultare denso e ben saporito.

2. Prepara le polpettine fritte

In una ciotola, unisci la carne macinata con l’uovo, la mollica di pane strizzata, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Amalgama bene il tutto e forma delle polpettine piccole, grandi circa come una nocciola. Friggile in abbondante olio caldo fino a doratura, poi scolale su carta assorbente.

3. Prepara la farcitura

Taglia a pezzetti il fior di latte (o la provola) e il salame napoletano. Sbriciola la ricotta in una ciotola e lavorala con un mestolo di ragù fino a ottenere una crema morbida. Taglia le uova sode a fette sottili.

4. Assembla la lasagna

  • Primo strato: in una teglia da forno, spalma un po’ di ragù sul fondo e adagia il primo strato di sfoglia.
  • Secondo strato: distribuisci un po’ di crema di ricotta, qualche polpettina fritta e il fior di latte. Cospargi con pecorino grattugiato e aggiungi un mestolo di ragù.
  • Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di pasta ricoperto di abbondante ragù e una spolverata di pecorino.

5. Cottura

Inforna la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti. Una volta cotta, lasciala riposare almeno 15 minuti prima di tagliarla, in modo che si compatti bene.

Se vuoi provare una lasagna diversa dal solito, ricca di sapori e tradizione, la Lasagna di Carnevale napoletana è la scelta perfetta. Prepararla richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. Porta in tavola un pezzo di Napoli e lasciati conquistare da questa delizia che ha fatto la storia della cucina partenopea.

Lascia un commento