Graffe di Carnevale soffici e zuccherine: il segreto per una ricetta velocissima

Le Graffe di Carnevale sono un grande classico facilissimo da preparare: ecco come rendere dolce questa festa per grandi e piccoli. 

Le graffe di Carnevale sono un dolce fritto tipico della tradizione napoletana, perfetto da gustare nel periodo delle festività carnevalesche. Si tratta di soffici ciambelle di pasta lievitata, ricoperte di zucchero e dal gusto irresistibile. La loro particolarità sta nella leggerezza dell’impasto, che deve risultare morbido e ben lievitato per ottenere un risultato perfetto. Se vuoi preparare delle graffe che siano soffici, golose e veloci da realizzare, questa ricetta è perfetta per te. Segui tutti i passaggi e il segreto per ottenere un impasto perfetto senza lunghe attese.

Ingredienti per circa 10-12 graffe

Per l’impasto:

  • 500 g di farina manitoba (o farina 00 per un risultato più delicato)
  • 250 g di patate lessate e schiacciate
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • 50 g di burro fuso
  • 12 g di lievito di birra fresco (o 4 g di lievito secco)
  • 125 ml di latte tiepido
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per friggere e decorare:

  • Olio di semi di arachide q.b.
  • Zucchero semolato q.b.
Graffe di Carnevale
Tutti i segreti per preparare le graffe di Carnevale.

Procedimento passo dopo passo per le graffe di Carnevale

1. Preparazione dell’impasto

In una ciotola sciogli il lievito nel latte tiepido insieme a un cucchiaino di zucchero, mescola e lascia riposare per qualche minuto finché non si formano delle bollicine in superficie. Questo passaggio serve ad attivare il lievito e garantire una lievitazione perfetta. In una ciotola capiente o nella planetaria versa la farina setacciata, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungi le patate schiacciate ancora tiepide, l’uovo, il burro fuso, la scorza grattugiata degli agrumi e la vaniglia. Unisci poi il lievito sciolto nel latte e inizia a impastare energicamente fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Se usi una planetaria, impasta a velocità media per circa 10 minuti, fino a quando l’impasto diventa liscio e omogeneo. Se impasti a mano, lavora il composto su una spianatoia infarinata per almeno 15 minuti.

2. Prima lievitazione

Forma una palla con l’impasto, riponilo in una ciotola leggermente infarinata e copri con un canovaccio pulito. Lascia lievitare in un luogo tiepido (circa 26-28°C) per 1 ora e mezza o fino al raddoppio del volume.

3. Formazione delle graffe

Dopo la lievitazione, trasferisci l’impasto su un piano infarinato e stendilo con il mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm e mezzo. Con un coppapasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di circa 8-10 cm di diametro. Usa un tappo di bottiglia per formare il foro centrale. Disponi le graffe su una teglia foderata con carta da forno, coprile con un panno e lascia lievitare ancora per 30-40 minuti.

4. Frittura perfetta

Scalda abbondante olio di semi in una padella capiente, portandolo alla temperatura di 170°C. È importante non superare questa temperatura per evitare che le graffe si brucino all’esterno rimanendo crude dentro. Friggi le graffe poche alla volta, girandole spesso, fino a quando saranno ben gonfie e dorate uniformemente. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Quando sono ancora calde, passale subito nello zucchero semolato, facendolo aderire bene su tutta la superficie.

Le graffe di Carnevale sono il dolce perfetto per festeggiare in famiglia o con gli amici, irresistibili nella loro semplicità e bontà. Provale con questa ricetta veloce e vedrai che spariranno in un attimo.

Lascia un commento