Come preparare salsiccia e friarielli? Ecco tutti i consigli per portare in tavola un piatto unico della tradizione napoletana.
Salsiccia con i friarielli è uno dei piatti simbolo della cucina napoletana, una combinazione di sapori autentici che racconta la tradizione culinaria partenopea. Questo secondo piatto è tanto semplice quanto irresistibile, grazie alla perfetta armonia tra la sapidità della salsiccia e l’amaro leggermente pungente dei friarielli. Tuttavia, per ottenere un risultato eccellente, è fondamentale seguire il metodo di cottura tradizionale, evitando errori che potrebbero comprometterne il gusto e la consistenza.
Per preparare salsiccia e friarielli nel modo corretto, è essenziale partire da ingredienti di qualità. I friarielli sono una varietà di cime di rapa tipiche della Campania, caratterizzate da un sapore amarognolo che si sposa perfettamente con la salsiccia. È importante sceglierli freschi, con foglie verdi e croccanti, evitando quelli che presentano ingiallimenti o segni di deterioramento. Anche la salsiccia deve essere scelta con attenzione: l’ideale è quella di maiale, meglio se artigianale e leggermente speziata, per esaltare al meglio il contrasto con il gusto deciso dei friarielli. Le salsicce più tradizionali contengono una percentuale equilibrata di carne e grasso, garantendo una cottura succosa e saporita.
Il metodo di cottura originale di salsiccia e friarielli
Il segreto per preparare questo piatto secondo la tradizione napoletana sta nel metodo di cottura. Seguire pochi passaggi fondamentali farà la differenza tra un piatto gustoso e uno poco equilibrato nei sapori.
- Preparazione dei friarielli: In una padella capiente, scaldiamo un generoso filo di olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio e un peperoncino intero o spezzettato, a seconda del grado di piccantezza desiderato. Quando l’olio è ben caldo, aggiungiamo i friarielli direttamente in padella, senza sbollentarli. Questo passaggio è cruciale: bollire i friarielli in acqua li renderebbe molli e privi del loro caratteristico sapore amarognolo.
- Cottura dei friarielli: Lasciamo soffriggere i friarielli a fiamma media, mescolando di tanto in tanto, finché non si restringono e assumono un colore più scuro e brillante. Il loro sapore deve rimanere deciso, con una consistenza leggermente croccante. Quando sono pronti, spegniamo il fuoco e li teniamo da parte.
- Cottura della salsiccia: In un'altra padella, scaldiamo un filo di olio extravergine d’oliva e adagiamo le salsicce intere, senza forarle, per evitare che perdano troppi liquidi e diventino secche. Le lasciamo rosolare a fuoco medio, girandole di tanto in tanto per farle dorare uniformemente. Se desideriamo un sapore ancora più intenso, possiamo sfumarle con un po’ di vino bianco, lasciando evaporare l’alcol prima di abbassare la fiamma e completare la cottura.
- Unione dei sapori: Una volta cotte, uniamo le salsicce ai friarielli nella stessa padella e lasciamo insaporire il tutto per qualche minuto a fuoco basso. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, creando quel gusto inconfondibile tipico della tradizione napoletana.
Salsiccia e friarielli è perfetto da gustare da solo come secondo piatto, ma può essere anche servito all'interno di un panino croccante, il celebre "cuzzetiello" napoletano, per un'esperienza gastronomica ancora più autentica. In alternativa, può essere accompagnato con una fetta di pane casereccio o con un contorno di patate al forno.
