Vegetariana va in India e mostra cosa ha mangiato in 24 ore: "Il paradiso per i vegetariani"

L’India è il paese con il più alto numero di vegetariani al mondo: secondo le statistiche, circa il 39% della popolazione segue una dieta priva di carne. Non sorprende, quindi, che sia un vero e proprio paradiso per chi non consuma prodotti di origine animale. A confermarlo è Chiara Asmr, content creator italiana nota per i suoi video dedicati alla cucina vegetariana. Durante un recente viaggio in India, ha deciso di documentare cosa ha mangiato nell’arco di 24 ore, condividendo con i suoi follower un’esperienza culinaria ricca di sapori, spezie e tradizioni locali.

Colazione: tra fritti e spezie

La giornata di Chiara è iniziata con una colazione tipica indiana, caratterizzata da una varietà di fritti, spesso accompagnati da spezie che aggiungono un tocco di piccantezza. Tra le prime pietanze assaggiate c’era il fafta, una schiacciata a base di farina di ceci e spezie, perfetta per un pasto saporito e nutriente. A seguire, ha provato una reinterpretazione di un classico dello street food indiano: il samosa, un fagottino fritto ripieno di piselli, patate e spezie, amatissimo sia in India che nel resto del mondo.

Sul tavolo della colazione c’era anche una Thepla, un tipo di pane piatto e speziato tipico della cucina gujarati, preparato con farina di grano, yogurt e coriandolo. Il tutto è stato accompagnato da un bicchiere di chai, il celebre tè indiano preparato con latte e spezie, che per gli indiani è tanto essenziale quanto il caffè per gli italiani.

Pranzo: un mix di semplicità e intensità

Per pranzo, Chiara ha optato per un piatto tanto semplice quanto sorprendente: una fettina di cipolla con succo di lime e sale. Nonostante inizialmente fosse scettica, ha poi ammesso di aver trovato il sapore straordinario e inaspettatamente piacevole.

Successivamente, ha assaggiato il Dal Tadka, una zuppa di lenticchie gialle aromatizzata con spezie come cumino, aglio e peperoncino, servita con riso o pane. Questo piatto è un classico della cucina indiana e rappresenta una fonte di proteine essenziale per chi segue una dieta vegetariana. A completare il pranzo, non poteva mancare uno dei piatti preferiti di Chiara: il Garlic Cheese Naan, un pane soffice farcito con aglio e formaggio fuso, che ha definito "praticamente perfetto". Il pasto si è concluso con un altro bicchiere di chai e una banana, per rinfrescare il palato.

Chiara Asmr, vegetariana, ha provato alcune delizie della cucina indiana.
Chiara Asmr, vegetariana, ha provato alcune delizie della cucina indiana.

Cena: sapori intensi e combinazioni perfette

Per cena, Chiara ha deciso di ripetere l’esperienza con un altro Garlic Cheese Naan, confermando ancora una volta la sua passione per questa specialità. Ma la vera protagonista del pasto serale è stata la Masala Dosa, una sorta di crêpe preparata con un impasto di lenticchie rosse e riso fermentati. Il ripieno, a base di patate speziate e abbondante coriandolo, ha reso la dosa un piatto irresistibile. Tradizionalmente, questa pietanza viene spezzata con le mani e intinta in diverse salse, che variano da versioni piccanti a più delicate.

Un’esperienza culinaria ricca e soddisfacente

Al termine della giornata, Chiara ha ammesso che "la cucina indiana non è certamente la più leggera, ma a me è piaciuta sempre". Nei commenti al video, molti follower vegetariani hanno confermato le sue impressioni, sottolineando come l’India sia una destinazione perfetta per chi segue questo tipo di alimentazione. Certo, i cibi fritti sono abbondanti e le calorie non mancano, ma la varietà e la ricchezza dei sapori rendono ogni pasto un’esperienza unica e indimenticabile. Nei commenti c'è chi conferma: "L'India è il paradiso dei vegetariani".

Per chi ama la cucina vegetariana, l’India offre un viaggio gastronomico da sogno, fatto di piatti genuini, speziati e profondamente legati alla tradizione del paese. E Chiara Asmr ne è stata la perfetta testimone.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chiara Asmr (@chiara.asmr)

Lascia un commento