Come scegliere il pesto perfetto? Nutrizionista italiana spiega a quali ingredienti fare attenzioni

Una nutrizionista italiana ha indicato poche semplici regole da seguire per scegliere il pesto perfetto. Ci sono alcuni ingredienti da evitare e alcune percentuali da tenere bene a mente.

Il pesto genovese è una delle salse più amate e riconoscibili della tradizione culinaria italiana. Le sue origini risalgono al XIX secolo, quando nella regione della Liguria si iniziò a diffondere questa ricetta a base di basilico, olio extravergine d’oliva, aglio, pinoli, parmigiano (o pecorino) e sale. Il nome “pesto” deriva dal verbo italiano “pestare”, che descrive l’azione necessaria per preparare la salsa nel mortaio di marmo con il pestello di legno, metodo che garantisce il massimo rilascio di aromi e oli essenziali dagli ingredienti. Grazie al suo sapore fresco e intenso, il pesto ha conquistato le tavole di tutto il mondo, diventando un condimento versatile utilizzato principalmente con la pasta, ma anche come ingrediente per panini, pizze e piatti di carne o pesce.

Come scegliere il pesto più sano secondo la nutrizionista Valeria Di Ronza

La dottoressa Valeria Di Ronza, nutrizionista italiana, ha recentemente spiegato quali sono i criteri fondamentali per scegliere un pesto più sano al supermercato. Secondo la sua analisi, le opzioni realmente salutari sono piuttosto rare, poiché molti pesti industriali contengono ingredienti che ne alterano la qualità nutrizionale, rendendoli ipercalorici e ricchi di grassi poco salutari. Vediamo dunque a quali elementi prestare attenzione quando si acquista un barattolo di pesto confezionato.

1. Evitare l’olio di semi di girasole

Uno degli ingredienti da evitare è l’olio di semi di girasole, spesso usato per ridurre i costi di produzione. Secondo la nutrizionista, questo tipo di olio è considerato infiammatorio per l’organismo a causa del suo alto contenuto di acidi grassi omega-6, che in eccesso possono favorire processi infiammatori e alterare l’equilibrio lipidico. L’olio extravergine d’oliva è l’unico che dovrebbe essere presente in un pesto di qualità, grazie alle sue proprietà antiossidanti e ai benefici per il sistema cardiovascolare.

2. Attenzione alla percentuale di basilico

Un altro fattore cruciale è la quantità effettiva di basilico nel pesto. La Di Ronza ha analizzato un barattolo di pesto confezionato trovando che il contenuto di basilico era solo del 22%, una percentuale che, secondo lei, è troppo bassa. Un buon pesto dovrebbe avere il basilico come ingrediente principale e in quantità elevate, poiché è la base del sapore e della qualità della salsa.

3. Evitare gli additivi e i conservanti

Molti pesti industriali contengono additivi, correttori di acidità, antiossidanti e conservanti per prolungarne la durata di conservazione e migliorarne la consistenza. Tuttavia, la nutrizionista consiglia di evitarli, poiché possono influenzare negativamente la digestione e la qualità nutrizionale del prodotto. Alcuni esempi comuni di questi additivi includono il correttore di acidità (come l’acido citrico) e gli antiossidanti artificiali.

In questo pesto, ad esempio, c'è una percentuale molto alta di olio di semi di girasole.
In questo pesto, ad esempio, c'è una percentuale molto alta di olio di semi di girasole.

Riassunto: i consigli della nutrizionista per scegliere il miglior pesto

Nella sua analisi, la dottoressa Valeria Di Ronza ha condiviso una semplice guida per scegliere un pesto di qualità senza compromessi sulla salute:

✅ Il basilico deve essere il primo ingrediente nell’elenco

✅ L’olio extravergine d’oliva deve essere l’unico presente

✅ Non devono esserci additivi, conservanti o correttori di acidità

Un pesto sano e autentico dovrebbe contenere solo pochi ingredienti: basilico, olio extravergine d’oliva, parmigiano, pinoli, aglio e sale. Prestare attenzione all’etichetta e scegliere prodotti che rispettino questi criteri aiuta non solo a mantenere un’alimentazione più sana, ma anche ad apprezzare il vero sapore della tradizione ligure. Qui il video completo:

Lascia un commento