Hai sempre voglia di mangiare dolce? Ecco come 'combatterla', secondo i nutrizionisti

La voglia di dolci è una sensazione comune che può derivare da diversi fattori, tra cui squilibri glicemici, abitudini alimentari, stress e persino fattori psicologici. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per mantenere un’alimentazione sana, il consumo di zuccheri liberi dovrebbe essere limitato a meno del 10% dell’apporto calorico giornaliero totale. Un eccesso di zuccheri, infatti, è associato a condizioni come obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e disturbi metabolici, secondo un’analisi condotta dall’Università della Columbia.

Il dottor Antonio Escribano, specialista in Endocrinologia e Nutrizione, ha suggerito nel programma spagnolo Salud al día di Canal Sur un metodo semplice per ridurre il desiderio di dolci: mangiare una mela prima di cedere alla tentazione. "Quando hai voglia di una merendina, di un dolcetto o di qualcosa di zuccherato, vai in frigo o in dispensa e mangia un frutto. La voglia di dolce ti passerà". Secondo Escribano, la frutta contiene fruttosio, mentre i dolci contengono saccarosio, due zuccheri con caratteristiche differenti che non risultano compatibili dal punto di vista del gusto. In altre parole, dopo aver mangiato una mela, difficilmente si avrà ancora voglia di consumare un dolce.

Il dottor Antonio Escribano ha suggerito di mangiare una mela (o un qualsiasi altro frutto) quando si ha voglia di uno snack zuccherato: si ingerirà un cibo del tutto naturale e la voglia sparirà.
Il dottor Antonio Escribano ha suggerito di mangiare una mela (o un qualsiasi altro frutto) quando si ha voglia di uno snack zuccherato: si ingerirà un cibo del tutto naturale e la voglia sparirà.

Altri metodi per combattere la voglia di zucchero

1. Equilibrare la dieta con proteine e fibre

Uno dei modi più efficaci per ridurre la voglia di dolci è assicurarsi che la dieta quotidiana sia ricca di proteine e fibre. Uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition ha dimostrato che l'assunzione di proteine aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il desiderio di alimenti zuccherati. Alimenti come uova, yogurt greco, noci e legumi possono essere ottimi alleati.

2. Bere più acqua

A volte, il desiderio di dolci può essere confuso con la sete. Uno studio del National Institutes of Health (NIH) ha evidenziato come una corretta idratazione riduca il desiderio di snack zuccherati. Bere un bicchiere d’acqua quando si avverte la voglia di dolci può aiutare a capire se si tratta di una reale necessità o semplicemente di disidratazione.

3. Dormire meglio

La mancanza di sonno è strettamente collegata a un aumento del desiderio di zuccheri. Secondo una ricerca pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition, la privazione del sonno può portare a un maggiore consumo di cibi ad alto contenuto di zucchero. Dormire almeno 7-8 ore a notte aiuta a mantenere equilibrati i livelli di ormoni della fame come leptina e grelina, riducendo il bisogno di zuccheri.

4. Fare attività fisica

L’esercizio fisico può ridurre il desiderio di dolci aumentando la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere. Uno studio della Harvard Medical School ha dimostrato che anche solo 15-30 minuti di attività fisica al giorno possono diminuire la voglia di zuccheri e migliorare il metabolismo del glucosio.

5. Ridurre lo stress

Lo stress cronico può aumentare il desiderio di zuccheri a causa della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o semplici esercizi di respirazione possono aiutare a controllare meglio il desiderio di cibi dolci.

Lascia un commento