Italiano in Estonia mangia la carne di orso: quanto costa (moltissimo) e che sapore ha

Provare piatti insoliti è una delle esperienze più affascinanti di ogni viaggio, e il content creator Alex Camara ha deciso di spingersi oltre, assaggiando un alimento che in Italia sarebbe impensabile trovare nei ristoranti: la carne di orso. E non ha dovuto uscire dall'Europa per farlo. In Estonia, infatti, questo piatto è una specialità, disponibile in alcuni ristoranti della capitale, Tallinn.

Dopo una breve ricerca, Alex ha individuato un locale di Tallinn particolarmente rinomato per la sua offerta culinaria insolita: il ristorante Olde Hansa, situato nel cuore della capitale estone. Questo non è un semplice ristorante, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. L’atmosfera richiama quella di un’osteria medievale, con arredi in legno, botti e disegni sulle pareti che ricordano i primi secoli delle stampe di massa. Persino il personale contribuisce a rendere l’esperienza immersiva, indossando abiti da giullari e servendo i piatti con un linguaggio d’altri tempi.

Il re della foresta nel piatto

Il piatto più iconico del ristorante è proprio la carne di orso, soprannominata il "re della foresta". Dalle immagini, sembra che il pezzo di carne abbia un peso stimato tra i 150 e i 200 grammi. La presentazione è curata nei dettagli, con un contorno che include farro, patate, un cetriolino, carote, altre verdure sott’olio e uno sformato di pane. Una combinazione che richiama sapori rustici e antichi, in linea con l’identità del ristorante.

A sinistra il piatto completo di carne d'orso e contorni, a destra l'originale menù con la pagina dedicata alla pietanza.
A sinistra il piatto completo di carne d'orso e contorni, a destra l'originale menù con la pagina dedicata alla pietanza.

Ma com’è il sapore della carne d’orso? Secondo Alex, il gusto ricorda molto quello del cinghiale: intenso, selvatico, leggermente ferroso, con una consistenza compatta ma succosa. È un tipo di carne che potrebbe risultare forte per chi non è abituato a sapori decisi, ma che si sposa perfettamente con i contorni serviti.

Un’esperienza completa: birra alla cannella e dessert medievale

Per accompagnare il pasto, Alex ha scelto una bevanda altrettanto singolare: birra alla cannella servita in un bicchiere di ceramica. Un accostamento perfetto per chi ama i sapori speziati, che bilancia il gusto deciso della carne con note dolci e aromatiche. Il dessert, infine, ha riservato un'ultima sorpresa: una torta decorata con una freccia rossa disegnata sulla crema bianchissima usata come topping. Seguendo la direzione della freccia con ogni morso, Alex ha notato un cambiamento nella dolcezza del dolce, che diventava sempre più zuccheroso man mano che lo mangiava. Un dettaglio curioso che ha reso l’esperienza gastronomica ancora più memorabile.

Quanto costa provare la carne di orso?

Se vi state chiedendo quanto possa costare un’esperienza culinaria del genere, la risposta è: parecchio. La carne di orso è considerata una prelibatezza rara, il che la rende uno dei piatti più costosi del ristorante. Il prezzo esatto è di 68 euro solo per il piatto che contiene carne d'orso e i contorni. Non è chiaro quanto costino la birra e il dolce, ma è probabile che il pasto completo sia costato circa 100€ al nostro connazionale. Di certo non sono pietanze che un italiano del XXI secolo mangerebbe ogni giorno, ma è la classica esperienza da fare almeno una volta nella vita per uscire dall'ordinario.

Lascia un commento