Meteo, le previsioni di Giuliacci fino al 22 febbraio: "Succederà di tutto in questi giorni"

Il mese di febbraio si conferma ancora una volta dinamico e ricco di sorprese dal punto di vista meteorologico. Il colonnello Mario Giuliacci, noto esperto meteorologo, ha pubblicato sul suo canale YouTube un video con le previsioni meteo per i prossimi giorni, dal 13 al 22 febbraio. Secondo Giuliacci, ci troveremo di fronte a un periodo caratterizzato da fasi alterne di maltempo, freddo moderato e persino un breve ritorno delle temperature più miti.

Giuliacci ha suddiviso le previsioni in quattro fasi principali, ognuna con caratteristiche ben definite:

13 e 14 febbraio: piogge abbondanti e nebbia al Nord

Nei primi due giorni di questa ondata di instabilità, l'Italia sarà interessata da venti miti atlantici che porteranno abbondanti piogge al Centro-Nord. Le nevicate saranno presenti a quote collinari sulle Alpi e sull’Emilia-Romagna, mentre le regioni di Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia dovranno fare i conti con fitti banchi di nebbia. Temperature in lieve rialzo grazie alla presenza dei venti umidi.

15 e 16 febbraio: piogge al Sud e venti freddi dai Balcani

Una nuova perturbazione attraverserà il Paese, portando piogge diffuse soprattutto al Sud proprio nel fine settimana. La neve farà la sua comparsa sui rilievi appenninici al di sopra dei 1000 metri. I venti freddi provenienti dai Balcani causeranno un abbassamento delle temperature su gran parte d’Italia, con un ritorno a condizioni più invernali.

Venerdì e sabato saranno due giornate fredde e piovose su gran parte d'Italia; domenica la situazione migliorerà e pioverà (poco) solo sull'estremo Sud.
Venerdì e sabato saranno due giornate fredde e piovose su gran parte d'Italia; domenica la situazione migliorerà e pioverà (poco) solo sull'estremo Sud.

17, 18 e 19 febbraio: ondata di freddo sfiora l'Italia

In questa fase, l’Europa dell’Est e la Scandinavia saranno colpite da un’intensa ondata di freddo gelido, che però interesserà solo marginalmente il nostro Paese, protetto dal ritorno dell'alta pressione. Le regioni adriatiche saranno le più esposte a venti freddi ma asciutti, che porteranno temperature in calo ma senza precipitazioni significative. Il resto d’Italia godrà invece di un clima più stabile, seppur moderatamente freddo.

20, 21 e 22 febbraio: ritorno della pioggia e temperature in rialzo

Con l'avvicinarsi della fine di questo periodo, il freddo lascerà spazio a un ritorno dei venti miti, che determineranno un generale rialzo delle temperature, sia minime che massime. Tuttavia, questo cambiamento porterà con sé anche un’intensa fase di maltempo: le piogge saranno diffuse su tutte le regioni italiane, con accumuli significativi, soprattutto nelle zone colpite da siccità come Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria.

Niente freddo polare, ma tanta pioggia

Secondo Giuliacci, almeno fino al 22 febbraio, non ci sarà nessuna ondata di gelo polare in Italia. Le regioni adriatiche saranno solo marginalmente interessate dal freddo intensissimo che colpirà l’Europa dell’Est, mentre il resto del Paese vivrà un periodo piovoso e a tratti più mite. Questo è un dato positivo per il Sud Italia, che ha sofferto lunghi periodi di siccità nel corso del 2024. In conclusione, il meteo delle prossime settimane sarà caratterizzato da continui cambiamenti, alternando fasi fredde e piovose a periodi miti, senza estremi ma con fenomeni significativi. Un motivo in più per restare aggiornati e prepararsi al meglio alle condizioni atmosferiche in arrivo.

Lascia un commento