Indice dei contenuti
Per chi viaggia con Ryanair, è fondamentale rimanere aggiornati sulle modifiche alle politiche della compagnia per evitare costi imprevisti. A partire da maggio 2025, la compagnia low-cost ha annunciato un'importante revisione delle sue regole, con cambiamenti che riguarderanno principalmente il check-in e il trasporto del bagaglio a mano.
Verso carte d’imbarco solo digitali
Una delle novità principali riguarda un ulteriore passo in avanti verso l’eliminazione delle carte d’imbarco cartacee. Ryanair spinge per accettare esclusivamente le carte d’imbarco digitali, rendendo di fatto obbligatorio l’utilizzo dell’app Ryanair per effettuare il check-in e scaricare il documento di viaggio. Attualmente, i passeggeri che dimenticano di effettuare il check-in online devono pagare una tariffa di 20 sterline (circa 23€) per stampare la carta d’imbarco in aeroporto.

Se si arriva al terminal senza alcuna carta d’imbarco, il costo sale fino a 55 sterline (praticamente 60€). Con il nuovo sistema, non sarà più possibile ottenere una carta d’imbarco cartacea in aeroporto: tutti i passeggeri dovranno necessariamente disporre di un dispositivo mobile con l’app della compagnia. La compagnia continuerà ad accettare i fogli stampati a casa dai viaggiatori, ma renderà impossibile farlo ai banchi del check-in della compagnia. L'obiettivo è risparmiare sui costi d'affitto dei banchi agli aeroporti, eliminandoli gradualmente.
Regole più severe per il bagaglio a mano
Anche le norme sul bagaglio a mano subiranno modifiche più rigide. I passeggeri potranno continuare a portare gratuitamente una piccola borsa personale (dimensioni massime: 40x20x25 cm). Tuttavia, se il bagaglio supera queste misure, si rischia di dover pagare una multa fino a 70 euro al gate. Per evitare costi extra, chi desidera trasportare un secondo bagaglio a mano più grande potrà acquistare l’opzione Priority Boarding, che consente di imbarcare una seconda valigia in cabina. Per chi invece deve trasportare bagagli più voluminosi, sarà indispensabile acquistare l’opzione di bagaglio da stiva.
Attenzione ai tempi di arrivo in aeroporto
Un altro aspetto su cui Ryanair ha posto particolare enfasi è l’importanza di arrivare con largo anticipo in aeroporto. La compagnia consiglia ai passeggeri di presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza per evitare il pagamento della tariffa per la perdita del volo, che ammonta a 100 sterline. Questa tariffa viene applicata a chi effettua il check-in in ritardo o perde il volo con oltre un’ora di ritardo. A tal proposito, l’aeroporto di Dublino raccomanda di arrivare almeno due ore prima per i voli a corto raggio e tre ore per quelli a lungo raggio.
Come evitare costi imprevisti
Per non incorrere in sanzioni e tariffe extra, i passeggeri devono tenere a mente alcuni consigli fondamentali:
- Scaricare e utilizzare l’app Ryanair per il check-in e la carta d’imbarco digitale.
- Rispettare le dimensioni del bagaglio a mano ed eventualmente acquistare il Priority Boarding per trasportare un secondo bagaglio.
- Arrivare in aeroporto con largo anticipo per evitare il rischio di perdere il volo.
Questi cambiamenti renderanno i controlli più veloci e snelli, ma richiederanno una maggiore attenzione da parte dei passeggeri. Essere informati sulle nuove regole consentirà di viaggiare senza stress e senza incorrere in costi aggiuntivi.
