Il casatiello napoletano è un grande classico buonissimo non solo a Pasqua, ma durante tutto l'anno: ecco come prepararlo per il sabato sera in famiglia.
Il casatiello napoletano è una delle preparazioni più amate della tradizione partenopea. Questo rustico, caratterizzato da un impasto soffice e un ripieno ricco di formaggi e salumi, è perfetto per una cena in famiglia, soprattutto il sabato sera. La versione classica prevede l’uso di strutto e uova, ma è possibile realizzarlo in una variante più leggera senza rinunciare al gusto. La ricetta che segue è semplice da preparare e permette di utilizzare gli ingredienti già presenti in casa, rendendola ancora più pratica.
Ingredienti per un casatiello facilissimo da preparare
Per l'impasto:
- 500 g di farina 00
- 300 ml di acqua tiepida
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 10 g di sale
- 7 g di lievito di birra secco (o 20 g di lievito di birra fresco)
- 1 cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
- 100 g di formaggio filante (come provola, scamorza o mozzarella ben scolata)
- 100 g di salumi a scelta (prosciutto cotto, salame, pancetta o quello che hai in frigo)
- 50 g di parmigiano o pecorino grattugiato
- Pepe q.b.

Preparazione passo dopo passo del casatiello
Preparare l'impasto
In una ciotola capiente, sciogli il lievito nell'acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Aggiungi la farina poco alla volta, mescolando con un cucchiaio. Unisci l'olio e il sale, quindi impasta per almeno 10 minuti, fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
Preparare il ripieno
Taglia a cubetti i salumi e i formaggi che hai scelto. Mescolali in una ciotola con il parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe.
Stendere e farcire il casatiello
Riprendi l'impasto e stendilo su un piano infarinato, formando un rettangolo dello spessore di circa 1 cm. Distribuisci uniformemente il ripieno sulla superficie, lasciando un bordo libero sui lati.
Arrotolare e formare il casatiello
Arrotola l’impasto su sé stesso, formando un salsicciotto. Uniscine le estremità per creare una ciambella e posizionala in uno stampo a ciambella leggermente oliato.
Ultima lievitazione e cottura
Copri con un panno e lascia lievitare ancora per un'ora.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
Servire e gustare
Lascia intiepidire il casatiello prima di tagliarlo a fette. È buonissimo sia caldo che freddo, quindi puoi anche prepararlo in anticipo per una cena senza stress.
Perché preparare questa versione facile del casatiello napoletano
Questa versione senza strutto e senza uova è più leggera, ma conserva tutta la bontà del casatiello tradizionale. Può essere gustato caldo o freddo e si presta a essere preparato in anticipo per una cena senza stress. Per un impasto ancora più soffice, è possibile usare una parte di farina manitoba. Se si desidera un sapore più intenso, si possono aggiungere erbe aromatiche come origano o rosmarino. Chi preferisce una farcitura più delicata può optare per formaggi freschi e prosciutto cotto.
Il casatiello è un piatto conviviale, perfetto per essere condiviso con tutta la famiglia. Prepararlo il sabato sera permette di trascorrere del tempo in cucina senza troppa fatica e di servire un piatto saporito e appagante. Grazie alla sua versatilità, questa ricetta permette di sfruttare gli ingredienti già presenti in dispensa, evitando sprechi e ottenendo un risultato sempre gustoso.
