Indice dei contenuti
Quando una persona a noi cara sta affrontando un momento difficile, trovare le parole giuste per confortarla non è sempre semplice. Spesso temiamo di dire qualcosa di inappropriato o di minimizzare il suo dolore senza volerlo. Tuttavia, le parole hanno un potere incredibile e saperle usare con consapevolezza può fare una grande differenza.
La communication coach Raele Altano, in un recente video su TikTok, ha condiviso sette frasi che possono aiutare a sostenere chi sta attraversando un periodo complicato. Si tratta di espressioni che trasmettono empatia, vicinanza e comprensione, senza risultare invadenti o paternalistiche.
1. “Mi dispiace tanto che tu stia passando tutto questo”
Questa frase è un ottimo punto di partenza per mostrare il proprio supporto. Esprime sincero dispiacere per la situazione dell’altro, senza cercare di sminuirla con frasi del tipo "andrà tutto bene" o "poteva andare peggio". È un modo per riconoscere il dolore dell’altra persona e dimostrargli che il suo stato d’animo è valido.
Quando usarla?
- Dopo una delusione sentimentale
- Di fronte a un problema familiare
- In caso di difficoltà lavorative o finanziarie
2. “Capisco perché ti senti così, è davvero frustrante”
L’empatia è la chiave per far sentire l’altro compreso. Dire "capisco perché ti senti così" è molto più efficace di un semplice "mi dispiace", perché fa capire che stiamo davvero ascoltando e riconosciamo la sua frustrazione.
Perché è utile?
- Fa sentire l’altra persona meno sola
- Rafforza il legame emotivo tra chi parla e chi ascolta
- Aiuta a normalizzare le emozioni senza giudizio
3. “Posso fare qualcosa per aiutarti?” (oppure: “Posso occuparmi di questa cosa per te?”)
Spesso chi sta affrontando un momento difficile non riesce a chiedere aiuto, anche se ne avrebbe bisogno. Chiedere "posso fare qualcosa per te?" è un buon modo per offrire supporto, ma una domanda ancora più efficace è "posso occuparmi di questa cosa per te?", che toglie alla persona il peso di dover decidere come farsi aiutare.
Esempi di aiuto concreto:
- Fare la spesa per chi non ha la forza di uscire
- Aiutare con compiti burocratici o amministrativi
- Offrirsi di cucinare un pasto o occuparsi di piccole faccende domestiche
4. “Vuoi parlarne?”
Non tutti si sentono pronti a parlare dei propri problemi, ma far sapere loro che siamo disponibili ad ascoltare è già un grande gesto di supporto. Se la risposta è negativa, è importante non insistere, ma lasciarli liberi di decidere se e quando vorranno aprirsi.
Attenzione a…
- Non forzare la conversazione
- Evitare di giudicare o dare consigli non richiesti
- Ascoltare attivamente, senza distrarsi
5. “Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno, io sono qui per te”
In momenti difficili, la pressione sociale può far sentire chi soffre in dovere di "riprendersi in fretta". Dire "prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno" aiuta a eliminare questa pressione e a far capire che il supporto non ha una scadenza.
Perché è importante?
- Riduce l’ansia di dover "stare meglio" in fretta
- Rafforza la sicurezza emotiva
- Dimostra pazienza e comprensione
6. “So quanto questa cosa (o persona) fosse importante per te”
Se qualcuno ha perso una persona cara, un lavoro, un’opportunità o un sogno, riconoscere il valore di ciò che ha perso è fondamentale. Dire "so quanto fosse importante per te" mostra che comprendiamo il suo dolore e non stiamo minimizzando il suo sentimento di perdita.
Quando dirlo?
- Dopo la perdita di una persona amata
- Dopo una separazione o un divorzio
- Dopo un insuccesso professionale o personale
7. “Supererai questo momento, e io sono qui per aiutarti”
Quando qualcuno è sopraffatto da un problema, può perdere di vista la sua capacità di affrontarlo. Ricordare loro che hanno la forza per superarlo e che non sono soli può fare una grande differenza.
Ma attenzione:
- Evitare frasi come "vedrai che tutto si risolverà" (potrebbero sembrare banali)
- Non fare promesse che non possiamo mantenere

Perché queste frasi sono così efficaci? Il punto di vista psicologico
Secondo gli esperti di comunicazione e psicologia, il modo in cui scegliamo le parole quando confortiamo qualcuno può avere un impatto profondo sul suo benessere emotivo. Ecco alcuni motivi per cui queste frasi sono particolarmente efficaci:
- Validano le emozioni: invece di minimizzare il problema, riconoscono la sofferenza della persona, aiutandola a sentirsi compresa.
- Creano connessione: mostrano empatia e disponibilità, evitando risposte automatiche e impersonali.
- Offrono un supporto concreto: invece di dire "fammi sapere se hai bisogno", propongono aiuti reali e immediati.
- Danno spazio senza pressioni: permettono alla persona di decidere se e quando parlare, senza forzarla.
