Quali sono le verdure che i cani possono (e non possono) mangiare

L’alimentazione dei cani è un aspetto fondamentale per la loro salute e il loro benessere. Sebbene i cani siano principalmente carnivori, alcune verdure possono essere un’aggiunta nutriente alla loro dieta, fornendo vitamine, minerali e fibre. Tuttavia, non tutte le verdure sono sicure per i cani: alcune possono essere tossiche e causare problemi di salute. In questo articolo, vediamo quali verdure sono adatte alla dieta del tuo cane e quali, invece, dovresti assolutamente evitare.

Le verdure che i cani possono mangiare

Integrare alcune verdure nella dieta del cane può offrire numerosi benefici. Ecco un elenco di verdure sicure e salutari, citate dal Purina Institute, per i nostri amici a quattro zampe:

1. Broccoli

I broccoli sono ricchi di vitamine A, C, E e K, importanti per il sistema immunitario, la salute delle ossa e la vista. Possono essere dati al cane sia crudi che cotti, purché in piccole quantità, poiché un eccesso può causare disturbi gastrointestinali.

2. Zucchine

Le zucchine sono una fonte eccellente di vitamina A, potassio e calcio, aiutano la digestione e migliorano la salute renale e cardiaca. Possono essere servite sia crude che cotte, tagliate a pezzi piccoli o schiacciate in un purè.

3. Zucca

La zucca è una delle verdure più benefiche per i cani, soprattutto per quelli che tendono a ingrassare. È povera di grassi e zuccheri, ma ricca di fibre, vitamine e minerali. Aiuta la digestione e può essere utile in caso di stitichezza o diarrea.

4. Carote

Le carote sono un ottimo snack naturale per i cani. Sono ricche di betacarotene, che favorisce la salute della vista, e di fibre, che migliorano la digestione. Inoltre, masticare una carota cruda aiuta a pulire i denti del cane in modo naturale.

5. Sedano

Il sedano è noto per le sue proprietà antiossidanti e per il suo effetto benefico sul cuore. Contiene anche molta acqua, aiutando a mantenere l’idratazione del cane. È meglio offrirlo tagliato a pezzetti per evitare il rischio di soffocamento.

6. Cetrioli

I cetrioli sono ideali per cani in sovrappeso perché hanno pochissime calorie e sono molto idratanti. Sono ricchi di vitamine K e C e possono essere un’ottima ricompensa estiva.

7. Cavolfiore

Come i broccoli, anche il cavolfiore è una buona fonte di vitamine e fibre. Tuttavia, deve essere somministrato in piccole quantità, poiché può causare gonfiore intestinale se consumato in eccesso.

I cani possono consumare alcune verdure, ma la chiave è la moderazione.
I cani possono consumare alcune verdure, ma la chiave è la moderazione.

Le verdure che i cani NON possono mangiare

Alcune verdure possono essere pericolose per i cani, provocando intossicazioni, problemi digestivi o danni agli organi interni. Ecco le principali verdure da evitare:

1. Cipolle e aglio

Sia le cipolle che l’aglio contengono composti solforati che possono danneggiare i globuli rossi dei cani, portando a una condizione chiamata anemia emolitica. Anche piccole quantità possono essere tossiche, quindi devono essere evitate del tutto.

2. Porri e scalogno

Appartenenti alla stessa famiglia di cipolla e aglio, i porri e lo scalogno sono altrettanto pericolosi e possono causare danni ai globuli rossi, con sintomi come debolezza, letargia e difficoltà respiratorie.

3. Funghi selvatici

Alcuni funghi, soprattutto quelli selvatici, possono contenere tossine molto pericolose per i cani, provocando problemi neurologici, insufficienza epatica o renale. Meglio evitare di dare qualsiasi tipo di fungo al proprio cane.

4. Patate crude e germogliate

Le patate crude contengono solanina, una sostanza tossica per i cani. Se ben cotte, possono essere consumate, ma senza condimenti come sale o burro. Anche le patate germogliate devono essere evitate, poiché contengono un’alta concentrazione di solanina.

5. Pomodori verdi e foglie di pomodoro

Mentre i pomodori maturi in piccole quantità non sono pericolosi, quelli acerbi e le foglie della pianta contengono tomatina, una sostanza tossica che può causare problemi gastrointestinali e neurologici.

6. Rabarbaro

Le foglie di rabarbaro contengono ossalati di calcio, che possono causare problemi ai reni e al sistema nervoso dei cani.

7. Peperoncino e peperoni piccanti

I peperoncini e i peperoni molto piccanti possono irritare lo stomaco del cane e provocare forti disturbi digestivi. Anche se i peperoni dolci non sono tossici, alcuni cani possono avere difficoltà a digerirli.

Lascia un commento