Quando saliamo a bordo di un volo internazionale, spesso non ci rendiamo conto di tutto ciò che accade dietro le quinte per garantire un viaggio sicuro e confortevole. Un comandante di Air Europa di nazionalità spagnola ha documentato il dietro le quinte di un volo di circa nove ore partito da Madrid con destinazione Bogotà a bordo di un Boeing 787, mostrando tutte le operazioni che si svolgono nella cabina di pilotaggio.
Tutto inizia molto prima del decollo, quando i piloti devono esaminare attentamente la documentazione necessaria per il volo, verificare i piani di rotta e controllare la quantità di carburante necessaria per il viaggio. Ogni dettaglio deve essere valutato con attenzione, incluse le condizioni meteorologiche lungo la tratta e gli aeroporti alternativi in caso di necessità di atterraggio d'emergenza. Uno dei momenti più delicati è il passaggio sopra l'Oceano Atlantico. In questa fase, i piloti devono confermare le autorizzazioni di controllo e monitorare costantemente la situazione meteorologica per assicurarsi che le condizioni di volo rimangano ottimali.
La gestione del carburante e delle emergenze, i pasti, il riposo
Durante il volo, il pilota sottolinea l'importanza di controllare costantemente il livello di carburante, specialmente quando si avvicinano agli aeroporti identificati come alternative in caso di emergenza. Questa prassi è essenziale per garantire la sicurezza di tutti a bordo e prevenire qualsiasi possibile inconveniente.

Anche i piloti, durante un volo così lungo, devono prendersi delle pause per mangiare e riposare. "Dato che sono 9 ore, anche noi dobbiamo mangiare qualcosa!", afferma il comandante, mostrando un vassoio con il suo pranzo, seguito da un caffè. Il cibo in cabina di pilotaggio viene preparato con cura per garantire che i piloti rimangano concentrati e in piena efficienza. A bordo di un volo intercontinentale, ci sono solitamente tre piloti che si alternano alla guida dell'aereo. Mentre due rimangono in cabina, uno può riposarsi. Il comandante mostra la stanza privata, situata a pochi metri dalla cabina di pilotaggio, dove i piloti possono dormire. Dei tre, lui è l'ultimo a concedersi le due ore e mezza di sonno. I materassi sono comodi e permettono un riposo di circa due ore e 40 minuti prima di tornare ai comandi.
La preparazione all'atterraggio
Dopo il riposo, il pilota torna in cabina e si prepara per la fase finale del volo insieme ai colleghi. L'atterraggio richiede un'attenzione particolare, con nuovi controlli delle condizioni meteo e della pista di arrivo. Il team di pilotaggio coordina ogni dettaglio con la torre di controllo per garantire un atterraggio sicuro e senza imprevisti.
Grazie a questa interessante testimonianza, possiamo comprendere meglio il lavoro meticoloso che i piloti svolgono durante un volo internazionale. Di certo possiamo affermare che non stiano lì a girarsi i pollici. Dalla preparazione iniziale alla gestione del volo, dal monitoraggio del carburante ai momenti di riposo, ogni fase è essenziale per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i passeggeri. Viaggiare è un'esperienza che diamo spesso per scontata, ma dietro ogni volo c'è un'enorme professionalità e dedizione.
