Pancake senza lattosio leggeri e morbidissimi: l'ingrediente che cambia tutto

Morbidi, leggeri e super profumati: i pancake senza lattosio sono una garanzia per chi desidera una colazione gustosa e light.

I pancake sono una delle colazioni più amate in assoluto, ma chi è intollerante al lattosio o semplicemente cerca un’alternativa più leggera potrebbe pensare di dover rinunciare a questa delizia. In realtà, con la giusta ricetta è possibile ottenere pancake soffici, leggeri e senza lattosio, perfetti per iniziare la giornata con energia ma senza appesantirsi. L’ingrediente che fa la differenza? Il latte di riso. Questa bevanda vegetale non solo sostituisce perfettamente il latte vaccino, ma regala anche una consistenza morbida e un sapore delicato che conquista tutti. In questa versione, oltre a essere senza lattosio, i pancake sono anche senza zucchero, ideale per chi vuole controllare l’apporto di dolci nella dieta o preferisce aggiungere un tocco di dolcezza con frutta fresca o un filo di miele. Vediamo come preparare questi pancake in pochi minuti e con pochissimi ingredienti.

Ingredienti per circa 10 pancake:

  • 200 ml di latte di riso
  • 150 g di farina 00
  • 2 uova
  • Mezza bustina di lievito in polvere per dolci (circa 8 g)

Per guarnire (opzionale):

  • Frutta fresca (banane, fragole, mirtilli)
  • Sciroppo d’acero o miele
  • Yogurt vegetale
  • Crema di nocciole senza zucchero aggiunto
Pancake senza lattosio
La morbidezza dei pancake senza lattosio.

Preparazione passo dopo passo dei pancake senza lattosio

  1. Sbattere le uova:
    In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile con una frusta a mano o elettrica fino a ottenere un composto leggermente spumoso. Questo passaggio aiuta a incorporare aria, rendendo i pancake più soffici.

  2. Aggiungere il latte di riso:
    Versa il latte di riso nelle uova sbattute e mescola bene. Il latte di riso, grazie alla sua leggerezza e dolcezza naturale, è l’ingrediente chiave che cambia tutto nella ricetta, rendendo i pancake meno pesanti rispetto alla versione tradizionale.

  3. Incorporare la farina e il lievito:
    Setaccia la farina e il lievito in polvere per dolci direttamente nel composto liquido. Setacciare la farina è importante per evitare grumi e ottenere una pastella liscia e omogenea. Mescola con delicatezza fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Se la pastella dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un paio di cucchiai di latte di riso per raggiungere la consistenza desiderata.

  4. Cuocere i pancake:
    Scalda una padella antiaderente a fuoco medio. Se necessario, ungi leggermente con un filo d’olio di semi e rimuovi l’eccesso con della carta assorbente. Versa un mestolo di pastella nella padella e cuoci il pancake per circa 2 minuti, finché non iniziano a formarsi delle bollicine in superficie. A questo punto, gira il pancake con una spatola e cuoci l’altro lato per un altro minuto, fino a doratura.

  5. Servire:
    Impila i pancake su un piatto e servili caldi. Puoi gustarli al naturale oppure accompagnarli con frutta fresca di stagione, uno yogurt vegetale per una colazione più proteica o un cucchiaino di crema di nocciole per un tocco goloso.

Il latte di riso è una delle alternative vegetali più apprezzate in cucina. È privo di lattosio, naturalmente dolce e molto leggero, perfetto per chi cerca di limitare i grassi nella propria alimentazione. In questa ricetta non solo sostituisce il latte tradizionale, ma contribuisce a donare ai pancake una morbidezza unica, senza bisogno di aggiungere zuccheri. La sua dolcezza naturale si sposa perfettamente con ingredienti semplici e permette di non utilizzare zucchero nella ricetta.

Lascia un commento