Plumcake all'arancia profumatissimo da usare come pane a colazione

Mangiare il plumcake all'arancia come pane da farcire a colazione è un'ottima idea per iniziare alla grande la giornata: ecco la ricetta completa. 

Il plumcake all'arancia è uno di quei dolci che sanno di casa, di colazioni lente e merende genuine. Soffice, profumato e semplice da preparare, conquista grandi e piccini grazie alla sua dolcezza delicata e al fresco aroma agrumato. Il segreto per renderlo ancora più speciale è tagliare una fetta e farcirla come se fosse una fetta biscottata, spalmando sopra marmellata di arance, miele o crema di cioccolato. Prepararlo è facile e richiede ingredienti semplici che spesso si trovano già in dispensa.

Ingredienti per uno stampo da plumcake (circa 25 cm)

  • 130 g di olio di semi (girasole o mais)
  • 180 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci (16 g)
  • 2 uova medie
  • 160 g di zucchero
  • 60 ml di succo d’arancia spremuto fresco
  • Scorza grattugiata di arancia q.b. (preferibilmente biologica)
Plumcake all'arancia
Il plumcake all'arancia è un grande classico perfetto a colazione.

Preparazione del plumcake all'arancia

  1. Preparare gli ingredienti:
    Inizia spremendo le arance fino a ottenere i 60 ml di succo necessari. Filtralo con un colino per eliminare eventuali residui. Lava bene un’arancia e grattugia la scorza, evitando la parte bianca che potrebbe conferire un retrogusto amaro.

  2. Montare le uova con lo zucchero:
    In una ciotola capiente, versa le uova e lo zucchero. Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, lavora il composto per circa 5-7 minuti fino a renderlo chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un plumcake soffice e ben areato.

  3. Incorporare i liquidi:
    Aggiungi lentamente l’olio di semi a filo, continuando a montare il composto. Successivamente, versa il succo d’arancia e la scorza grattugiata. Mescola con delicatezza per mantenere l’impasto leggero.

  4. Unire le polveri:
    In una ciotola a parte, setaccia la farina 00, la fecola di patate e il lievito per dolci. Questo passaggio aiuta a evitare grumi e garantisce una consistenza liscia. Aggiungi le polveri poco alla volta al composto liquido, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare il composto.

  5. Versare nello stampo e cuocere:
    Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica. Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno o ungilo leggermente con olio e farina. Versa l’impasto nello stampo, livellando la superficie con una spatola.

  6. Cottura:
    Inforna per circa 45-50 minuti. Controlla la cottura facendo la prova stecchino: inserito al centro del plumcake, dovrà uscire asciutto. Se necessario, prosegui la cottura per qualche minuto in più.

  7. Raffreddamento e servizio:
    Una volta cotto, sforna il plumcake e lascialo intiepidire nello stampo per 10 minuti. Successivamente, trasferiscilo su una griglia per dolci e fallo raffreddare completamente. Questo passaggio eviterà che l’umidità si accumuli alla base.

Come mangiare il plumcake all'arancia a colazione

Il plumcake all’arancia è delizioso già così com’è, ma il suo vero punto di forza sta nella possibilità di farcirlo come una fetta biscottata. Prova a spalmarci sopra un velo di marmellata per esaltarne l’aroma, oppure del miele per una dolcezza naturale. Se preferisci qualcosa di più goloso, una crema spalmabile al cioccolato renderà ogni fetta irresistibile. Accompagnato da una tazza di tè, caffè o latte caldo, sarà la colazione perfetta per iniziare la giornata con energia e gusto.

Lascia un commento