Indice dei contenuti
I sogni hanno affascinato l’umanità per secoli. La loro interpretazione ha incuriosito scienziati, filosofi e psicologi, alla ricerca di un significato nascosto dietro alle immagini che la nostra mente produce durante il sonno. Tra i sogni più comuni e misteriosi c’è quello di volare, un’esperienza onirica che molte persone descrivono come liberatoria e magica. Ma cosa significa davvero sognare di librarsi in aria? Secondo il neurologo e esperto di coscienza Manuel Sans Segarra, questo tipo di sogno potrebbe essere collegato a un livello superiore della mente: la supercoscienza.
Durante una recente intervista per il podcast Tengo un plan, il dottor Sans Segarra ha spiegato che esistono due categorie principali di sogni:
- Sogni normali: il sognatore non è consapevole di stare sognando.
- Sogni lucidi: la persona è consapevole di essere in un sogno e può persino controllare ciò che accade.
Entrambi i tipi di sogni avvengono durante la fase REM (Rapid Eye Movement), il momento in cui il cervello è particolarmente attivo, caratterizzato da intense onde cerebrali. Secondo Sans Segarra, anche chi dice di non ricordare mai i propri sogni, in realtà sogna ogni notte.
Cosa rappresentano i sogni? Il legame con le emozioni
Molti esperti concordano sulla teoria di Jung: i sogni sono una rappresentazione metaforica delle emozioni e delle esperienze quotidiane. La nostra mente, durante il sonno, rielabora pensieri, paure e desideri attraverso immagini simboliche. Tuttavia, ci sono sogni che sembrano andare oltre questa interpretazione. Tra questi, volare assume un significato particolare. "Quando sogniamo di volare, la nostra psiche potrebbe stare elaborando sensazioni di libertà, desiderio di superare limiti o la necessità di sfuggire a situazioni opprimenti nella vita reale", spiega Sans Segarra. Questa esperienza onirica può essere un riflesso del bisogno di evadere o un’indicazione di un momento di crescita personale.

Secondo il dottor Sans Segarra, il sogno di volare può essere legato alla supercoscienza, uno stato mentale in cui l’individuo trascende la percezione ordinaria della realtà. Questo livello di coscienza più profondo permette di accedere a una comprensione più ampia di sé stessi e del mondo circostante. "La supercoscienza può manifestarsi in momenti della vita quotidiana o, più frequentemente, attraverso i sogni", sottolinea Sans Segarra. Volare in sogno, in questo contesto, non sarebbe solo una rappresentazione simbolica di emozioni, ma un segnale che la mente sta operando su un piano di percezione più elevato.
Perché sogniamo di volare? Le interpretazioni principali
Se ti sei mai ritrovato a solcare i cieli in sogno, potresti chiederti cosa voglia dire. Secondo le spiegazioni fornite dal dottor Sans Segarra, i sogni in cui voliamo possono indicare:
- Un forte desiderio di libertà: Potresti vivere un periodo in cui senti il bisogno di liberarti da vincoli o responsabilità opprimenti.
- Crescita personale e superamento dei limiti: Il volo può simboleggiare la voglia di superare le proprie paure o di raggiungere obiettivi ambiziosi.
- Espansione della consapevolezza: In alcuni casi, il sogno potrebbe riflettere un accesso a uno stato di coscienza più profondo, dove la percezione della realtà si amplia.
- Connessione con la creatività e l’intuizione: Volare nei sogni è spesso associato a un momento di grande ispirazione o a decisioni guidate dall’intuito.
Quando il sogno di volare è lucido, ossia quando sei cosciente di stare sognando e riesci a controllare i movimenti, il significato può essere ancora più potente. "Le persone che riescono a volare consapevolmente nei loro sogni mostrano una predisposizione naturale alla supercoscienza", afferma Sans Segarra. Questo tipo di sogno potrebbe suggerire che stai vivendo un momento di equilibrio interiore o che stai acquisendo maggiore padronanza della tua vita.
Cosa fare se sogni spesso di volare?
Se i sogni di volo si ripetono, potrebbe essere utile riflettere sul tuo stato emotivo e sulle situazioni che stai vivendo. Stai cercando di sfuggire a qualcosa? Ti senti pronto per nuove sfide? Oppure stai vivendo un periodo di grande creatività? Secondo Sans Segarra, "ascoltare i messaggi dei sogni può essere un modo per conoscersi meglio e affrontare la realtà con maggiore consapevolezza". Se sei curioso, potresti tenere un diario dei sogni: annotare le esperienze oniriche appena sveglio può aiutarti a notare schemi ricorrenti e a capire meglio i messaggi che la tua mente vuole comunicarti.
