La vellutata di zucca è un grande classico irresistibile: ecco come farcirla con un tocco di croccantezza.
Quando si cerca un piatto che sia allo stesso tempo gustoso, leggero e capace di riscaldare nelle serate più fresche, la vellutata di zucca è sempre un'ottima scelta. Questa pietanza cremosa, dal sapore delicato e naturalmente dolce, può essere arricchita con un tocco croccante e saporito: i crostini fatti in casa. Prepararli è semplicissimo e conferiranno alla tua vellutata un contrasto di consistenze irresistibile. In questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come realizzare la vellutata di zucca e i crostini croccanti per un risultato perfetto.
La zucca è un ortaggio versatile e ricco di benefici. È povera di calorie ma ricca di vitamine, minerali e antiossidanti. La sua consistenza morbida la rende perfetta per le vellutate, mentre il suo sapore dolce e delicato piace a grandi e piccini. Questo piatto è ideale per una cena leggera ma soddisfacente, magari accompagnato da un secondo di carne bianca o pesce, o semplicemente gustato da solo per un pasto sano e completo.
Ingredienti per la vellutata di zucca (4 porzioni)
- 800 g di polpa di zucca (preferibilmente varietà Delica o Hokkaido per il loro sapore intenso)
- 1 patata media (circa 200 g) per conferire maggiore cremosità
- 1 cipolla media
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata a piacere (opzionale)
Ingredienti per i crostini fatti in casa
- 4 fette di pane raffermo (tipo casereccio o integrale)
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio (facoltativo)
- Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo o origano)
- Sale q.b.

Come preparare la vellutata di verdure
Preparazione degli ingredienti:
Inizia pulendo la zucca. Rimuovi la buccia, i semi e i filamenti interni, quindi taglia la polpa a cubetti. Pela la patata e tagliala a pezzi. Affetta la cipolla finemente.Cottura:
In una pentola capiente, scalda due cucchiai di olio extravergine d'oliva e fai soffriggere la cipolla fino a quando diventa trasparente. Aggiungi i cubetti di zucca e patata, mescolando per qualche minuto per insaporire. Versa il brodo vegetale fino a coprire completamente le verdure. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 25-30 minuti, finché zucca e patate saranno morbide.Frullatura e aggiustamenti:
Una volta cotte le verdure, frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se la vellutata risulta troppo densa, puoi aggiungere altro brodo per raggiungere la consistenza desiderata. Aggiusta di sale, pepe e, se ti piace, una grattugiata di noce moscata.
Preparazione dei crostini croccanti
Taglio del pane:
Prendi le fette di pane raffermo e tagliale a cubetti di circa 1-2 cm. Se preferisci crostini più rustici, puoi spezzare il pane con le mani.Condimento:
In una ciotola, mescola i cubetti di pane con olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e le erbe aromatiche. Se ami il sapore dell'aglio, puoi strofinare lo spicchio sulle fette di pane prima di tagliarle.Cottura:
Cuoci i crostini in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, girandoli a metà cottura per farli dorare uniformemente. In alternativa, puoi tostarli in padella antiaderente a fuoco medio, mescolando spesso.
Versa la vellutata calda nei piatti fondi e aggiungi una generosa manciata di crostini croccanti sopra. Se vuoi dare un tocco in più, puoi completare con un filo di olio a crudo, una spolverata di pepe nero macinato fresco o una manciata di semi di zucca tostati. Per un sapore ancora più deciso, prova a spolverare del formaggio grattugiato, come parmigiano o pecorino.
