Quali sono le differenze tra chi ha una firma illeggibile e una chiara, secondo una grafologa

La scrittura, e in particolare la firma, può rivelare molto sulla nostra personalità. Questo è il principio alla base della grafologia, una disciplina che analizza la forma e il movimento della scrittura per interpretare caratteristiche psicologiche e comportamentali di un individuo. Sebbene non sia considerata una scienza esatta, la grafologia trova applicazione in contesti come le risorse umane, la criminologia e lo studio del comportamento umano.

Tra gli elementi più studiati, la firma è uno degli aspetti più rivelatori: rappresenta il modo in cui ci presentiamo al mondo ed è spesso diversa dalla nostra scrittura quotidiana. Secondo gli esperti, la firma è un “biglietto da visita” della nostra identità, che può svelare tratti nascosti della personalità, le nostre insicurezze, i punti di forza e persino come vogliamo essere percepiti dagli altri.

Firma chiara vs. firma illeggibile: cosa rivelano?

Secondo la grafologa Emma Iglesias, che condivide le sue analisi e spiegazioni sui social, in particolare su TikTok, la leggibilità della firma è uno degli elementi più significativi nell’interpretazione grafologica.

Firma chiara e leggibile

Se la tua firma è leggibile, significa che chiunque può facilmente distinguere le lettere del tuo nome e cognome. Secondo Iglesias, questo è tipico di persone aperte, dirette e trasparenti. Chi firma in modo chiaro tende a non avere nulla da nascondere e mostra sicurezza nel rivelare la propria identità. Una firma leggibile è spesso associata a:

  • Onestà e autenticità nei rapporti personali e professionali.
  • Persone che amano la chiarezza e detestano le ambiguità.
  • Indole comunicativa e volontà di esprimere chiaramente le proprie opinioni.


In ambito lavorativo, una firma chiara può suggerire affidabilità e chiarezza di intenti, caratteristiche apprezzate soprattutto nei ruoli che richiedono trasparenza e responsabilità.

Firma illeggibile

Al contrario, chi firma in modo illeggibile tende a essere più riservato e protettivo della propria privacy. In questo caso, le lettere possono essere confuse, sovrapposte o ridotte a scarabocchi. Secondo Iglesias, una firma illeggibile è tipica di persone che:

  • Preferiscono mantenere separata la sfera pubblica da quella privata.
  • Sono più selettive nelle relazioni e nei contatti sociali.
  • Talvolta cercano di non rivelare troppo di sé, per prudenza o per scelta consapevole.

In ambito lavorativo, una firma illeggibile può appartenere a chi occupa posizioni di potere o responsabilità e preferisce mantenere un certo distacco emotivo.

Altri elementi della firma che svelano tratti della personalità

Oltre alla leggibilità, la grafologia analizza altre caratteristiche della firma che possono fornire ulteriori indizi sulla personalità di chi scrive:

1. Dimensione della firma

  • Firma grande: indica una personalità estroversa, sicura di sé e desiderosa di farsi notare. Chi scrive con lettere ampie tende ad avere un’alta autostima e non teme di mostrarsi al mondo.
  • Firma piccola: è tipica di persone introspective e modeste, che preferiscono passare inosservate. Può anche indicare una natura riflessiva e analitica.

2. Ornamentazione e semplicità

  • Firma semplice: chi firma senza fronzoli tende a essere pratico e diretto. Queste persone prediligono la chiarezza e le soluzioni semplici, senza perdersi in dettagli superflui.
  • Firma decorata: l’uso di riccioli, linee aggiuntive o sottolineature suggerisce il desiderio di impressionare gli altri o la ricerca di approvazione. Chi adorna la propria firma può avere un forte bisogno di essere riconosciuto e apprezzato.

3. Inclinazione e direzione

  • Firma inclinata verso destra: indica una persona aperta alle relazioni sociali e proiettata verso il futuro.
  • Firma inclinata verso sinistra: può denotare riservatezza o legami con il passato.
  • Firma dritta: suggerisce equilibrio e stabilità emotiva.

4. Sottolineature e tratti finali

  • Sottolineatura sotto la firma: spesso utilizzata da chi cerca conferma e stabilità, o da chi vuole enfatizzare la propria identità.
  • Tratti finali ascendenti: possono indicare ottimismo e ambizione.
  • Tratti finali discendenti: a volte associati a fatica o pessimismo.

È davvero possibile conoscere una persona attraverso la firma?

Gli esperti di grafologia, come Emma Iglesias, sottolineano che la firma è unica come l’individuo che la scrive. Tuttavia, è importante considerare che la grafologia non offre diagnosi certe, ma fornisce indicazioni generali. L’interpretazione deve essere sempre contestualizzata e combinata con altre osservazioni del comportamento e della personalità. Per esempio, una persona può avere una firma grande e decorata ma essere introversa nella vita privata. Oppure, una firma piccola e semplice può appartenere a qualcuno estremamente ambizioso ma riservato.

La grafologia non è una scienza vera e propria, dunque le sue conclusioni non vanno prese come verità assolute, ma quasi sempre si avvicinano molto alla realtà.
La grafologia non è una scienza vera e propria, dunque le sue conclusioni non vanno prese come verità assolute, ma quasi sempre si avvicinano molto alla realtà.

Lascia un commento