Vellutata di piselli: aggiungi questi due ingredienti per una cena gustosa e light

La vellutata di piselli è un grande classico da arricchire con due ingredienti speciali: ecco come prepararla. 

Quando si cerca un piatto leggero, nutriente e allo stesso tempo saporito, la vellutata di piselli rappresenta una scelta perfetta. Ricca di proteine vegetali, fibre e vitamine, è ideale per una cena che sa coniugare gusto e benessere. Ma per renderla davvero speciale e completa, ci sono due ingredienti che non possono mancare: crostini di pane fatti in casa e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Questi semplici accorgimenti aggiungono consistenza e un tocco di sapore in più, trasformando la vellutata in un piatto capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

La ricetta completa della vellutata di piselli

Ingredienti:

  • 500 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 1 cipolla media
  • 1 patata media (per conferire cremosità)
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.
  • Crostini di pane fatti in casa
  • Olio extravergine d'oliva a crudo

Preparazione:

  1. Preparate le verdure: Tritate finemente la cipolla e sbucciate la patata, tagliandola a cubetti piccoli per facilitare la cottura.

  2. Soffriggete la cipolla: In una casseruola, fate appassire la cipolla con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva a fuoco basso. Questo passaggio serve a rendere la vellutata più profumata senza appesantirla.

  3. Cuocete i piselli: Aggiungete i piselli e la patata alla cipolla e mescolate bene. Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure. Fate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando i piselli e la patata saranno morbidi.

  4. Frullate il tutto: Una volta cotte le verdure, utilizzate un frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e omogenea. Se preferite una consistenza più setosa, potete passare la vellutata attraverso un colino a maglie fini.

  5. Regolate di sapore: Assaggiate e aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

Vellutata di piselli
Tutto il gusto della vellutata di piselli.

Crostini di pane e olio extravergine d'oliva: due ingredienti che fanno la differenza

I crostini aggiungono un contrasto croccante alla morbidezza della vellutata. Prepararli in casa è facilissimo e vi permette di evitare conservanti e grassi inutili presenti in quelli confezionati. Ecco come fare:

  • Tagliate del pane raffermo a cubetti.
  • Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno.
  • Condite con un filo d'olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e, se vi piace, un po' di rosmarino o altre erbe aromatiche.
  • Infornate a 180°C per circa 10 minuti, o finché non saranno dorati e croccanti.

Questi crostini non solo completano la vellutata, ma sono anche un modo perfetto per evitare sprechi alimentari.

Il tocco finale che non deve mancare è un filo di olio extravergine d'oliva versato a crudo sulla vellutata appena impiattata. Questo semplice gesto esalta il sapore dei piselli e aggiunge una nota di freschezza e profumo. L'olio extravergine d'oliva, ricco di antiossidanti e grassi buoni, contribuisce a rendere il piatto più nutriente senza appesantirlo.

Lascia un commento